Buche a Roma | Il Comune: “Le evitino gli automobilisti”

Ma è arrivato il primo indennizzo ad un automobilista

Il Comune di Roma ha scritto, in una memoria difensiva, che devono essere gli automobilisti a prendere le precauzioni per evitare le buche, un fenomeno ormai non straordinario. Ma è arrivato il primo indennizzo a favore di un automobilista.

Le buche sulle strade di Roma sono un problema sempre più serio, non solo nella Capitale, e rischiano di danneggiare le automobili, oltre a portare dei pericoli, soprattutto per moto e biciclette. Tuttavia, secondo quanto scritto dal comune capitolino in una memoria difensiva, non sono più un evento straordinario e quindi sono gli automobilisti a dover prendere le precauzioni per evitarle.

”Le buche? Non sono un evento straordinario”

Entrando più nel dettaglio, la memoria difensiva è stata presentata dal Comune di Roma, nel corso della class action promossa dal Codacons sui danni provocati dalle buche, ed è stata redatta dall’avvocato Andrea Camarda.

“La presenza su strade pubbliche di sconnessioni, avvallamenti e altre irregolarità — scrive il Comune, come riportato dal Corriere della Sera — non costituisce un evento straordinario ed eccezionale ma rappresenta, al contrario, una comune esperienza rientrante nell’id quod plerumque accidit e, dunque, deve essere tenuta ben presente dagli utenti della strada, i quali hanno l’obbligo di comportarsi diligentemente per evitare pericoli a sé o ad altri”.

Secondo la difesa, dunque, la pubblica amministrazione può essere ritenuta responsabile dei danni solamente se l’utente non ha avuto la possibilità di “percepire o prevedere con l’ordinaria diligenza l’anomalia”. Dunque, essendo ormai le buche un elemento comune sulle strade della Capitale, deve essere l’utente della strada a trovare la soluzione per evitarle e non creare pericoli.

Buche a Roma: il primo risarcimento

Questa memoria difensiva non è stata, comunque, sufficiente per evitare arrivasse il primo indennizzo ad un automobilista per una gomma forata a causa di una buca: ha ricevuto 760 euro (641 per i danni e 119 di spese legali).

Il problema è avvenuto lo scorso marzo, al chilometro 9 della strada Solfatara-Santa Palomba, dove un automobilista non è riuscito ad evitare una grossa buca, forando la gomma e danneggiando il cerchio. La buca “non era segnalata da alcun cartello stradale – racconta il Codacons – e non era neanche visibile a causa delle cattive condizioni meteo del momento”. E’ stata presentata istanza ed il tribunale civile ha dato ragione all’automobilista.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)