Bugatti, finita la corsa alla potenza con l’erede della Veyron?
Non si andrà oltre i 1.200 cv
La famosa e mitica Bugatti Veyron è stata progettata sotto la supervisione di Ferdinand Piech, uno degli uomini più influenti all’interno del gruppo Volkswagen che aveva sempre sognato di commercializzare l’auto più potente e veloce al mondo. Il suo sviluppo è costato una fortuna e, secondo lui, l’auto non ha mai portato veri profitti all’azienda, anche con un prezzo di vendita stratosferico.
Mentre si parla spesso dell’ipotetica erede della Veyron tra vari render e indiscrezioni, Wolfgang Schreiber, l’attuale capo di Bugatti, ci da qualche nuova indiscrezione a proposito del suo futuro. Secondo lui, il prossimo modello super sportivo che porterà il logo del marchio di Molsheim non sarà un sostituto diretto della Veyron: sarà meno potente e meno veloce in velocità massima.
Sempre secondo il boss di Bugatti, questo modello verrà sviluppato in modo diverso rispetto all’attuale Veyron. Tra l’altro, sarà “molto speciale e rivisto del tutto”. Gli anni che verranno saranno sicuramente molto interessanti per capire qualche strategia Bugatti adotterà per il suo nuovo modello.
Seguici qui