Bugatti prenota la fornitura di trasmissioni per altri due anni
Per cosa serviranno?
Bugatti ha prenotato durante le scorse ore la fornitura della trasmissione robotizzata doppia frizione che viene sfruttata dalla supercar Veyron, prodotta dal supporter britannico Ricardo, per altri due anni: nulla di anomalo, dato che si tratta di un normale rapporto tra fornitore e cliente. Rimangono ancora da vendere 105 esemplari di Bugatti Veyron Grand Sport (la versione roadster della super-sportiva di Molsheim) dei 150 preventivati: le trasmissioni dei prossimi due anni potrebbero facilmente essere sfruttate dal modello in questione. Ma se non fosse così? Molti, infatti, non hanno potuto non chiedersi se Bugatti stia preparando, in Francia, all’interno del proprio quartier generale, qualche altra vettura, destinata ad usare proprio queste trasmissioni ordinate per i prossimi ventiquattro mesi.
Noi ipotizziamo che il costruttore abbia solo rinnovato un rapporto di collaborazione con il fornitore Ricardo, con il quale ha progettato la trasmissione robotizzata doppia frizione a sette velocità sia dal punto di vista dell’hardware sia dal punto di vista del software: Bugatti (forse) è certa di riuscire a vendere tutte le 105 Veyron Grand Sport rimanenti – in barba alla crisi – entro 24 mesi, anche grazie alla nuova versione “Grand Super Sport” (il nome è per ora non ufficiale, usato da noi solo per comodità), cioè la variante da 1.200 cavalli della roadster Grand Sport che sarà presentata al Salone di Ginevra 2012.
Non dovrebbero esserci in fase di sviluppo, infatti, altri modelli targati Bugatti: la casa automobilistica ha annunciato di aver posticipato il debutto della nuova 16C Galibier, berlina-coupé di lusso dotata di motore W16 benzina, per rivedere il progetto (che quindi è ancora in un momento embrionale).
Voi cosa suggerite? Le trasmissioni servono per un nuovo modello o per continuare la produzione di Veyron?
Seguici qui