Bugatti Tourbillon: focus sull’aerodinamica dell’hypercar da 1.800 CV [VIDEO]

Un attento lavoro su ogni dettaglio per sfruttare al massimo la sua estrema potenza

Bugatti Tourbillon: focus sull’aerodinamica dell’hypercar da 1.800 CV [VIDEO]

La caratteristica distintiva della Bugatti Tourbillon è un propulsore ibrido plug-in che sviluppa un potenza complessiva da 1.800 CV, progettato attorno ad un motore V16 aspirato da 8.3 litri, ma la Casa franco-tedesca non ha certo messo in secondo piano l’ottimizzazione aerodinamica necessaria a sfruttare al meglio l’enorme potenza disponibile del powertrain.

Fare meglio della Chiron

L’obiettivo con la Tourbillon, come affermato da Paul Burnham, ingegnere capo della Tourbillon, in un recente video pubblicato sui canali social di Bugatti postato qui sopra, era quello di migliorare le performance aerodinamiche della Chiron. Così si è lavorato per cercare di ottenere una minore resistenza aerodinamica che permette di eguagliare, o magari superare, le prestazioni di velocità massima della Chiron e della sua antenata, la Veyron.

Bugatti Tourbillon - aerodinamica

Dalle simulazioni al computer ai test in galleria del vento

Dotata di una griglia anteriore più piccola, che riduce l’area fontale dell’auto, rispetto alla Chiron, la Bugatti Tourbillon ha visto concentrarsi grande parte del lavoro di affinamento aerodinamico su dettagli più piccoli per ottimizzare la capacità di fendere l’aria di tutte le superfici dell’hypercar. Il lavoro di sviluppo aerodinamico è iniziato con le simulazioni di fluidodinamica computazionale, prima di passare ai test in galleria del vento. Un processo durato circa 15 mesi e partito dalla creazione di un modello in scala ridotta realizzato con oltre 250 componenti stampati in 3D e tempestato di oltre 100 prese di pressione per misurare il flusso d’aria.

Gli ingegneri sono poi passati ai prototipi in scala reale a inizio del 2024. A quel punto gran parte del lavoro di sviluppo aerodinamico era già completato, con l’auto a misura reale che è stata collaudata nella galleria del vento convalidando il lavoro svolto precedentemente con simulazioni al computer e test su scala ridotta.

Scatta da 0 a 100 km/h in 2 secondi

Così si è arrivati alla definizione delle performance della Bugatti Tourbillon, un’hypercar in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2 secondi e di toccare i 445 km/h di velocità massima. La Tourbillon, che sarà prodotta in soli 250 esemplari già tutti venduti, uno dei quali è stato acquistato dalla stella del Manchester City Erling Haaland, ha un prezzo base di circa 3 milioni di euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)