Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse Meo Costantini: debutto al Salone di Dubai
Supersportiva da oltre 2 milioni in soli 3 esemplari
Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse Meo Costantini, un nome chilometrico per una delle supercar più esclusive e pregiate di sempre; Les Légendes de Bugatti è una collezione che la “Maison” ha dedicato agli uomini più importanti, i cosiddetti padri putativi, che hanno fatto la storia del Marchio. La Meo Costantini è il terzo modello della collezione, la quale conterà alla fine sei distinti modelli.
Meo Costantini fu un pilota Bugatti negli anni ’20 e per la Casa francese vinse diverse importanti competizioni, come la Targa Florio, per 2 volte consecutive, il GP di Spagna e una piazza d’onore a quello di Spagna; terminata la carriera di pilota rimase in Bugatti come direttore sportivo, inanellando ulteriori successi. A questo talentuoso italiano è quindi dedicata la sontuosa ipersportiva che in questi giorni è stata presentata al ricco Salone di Dubai. La Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse Meo Costantini verrà realizzati in soli 3 esemplari, posti in vendita a circa 2 milioni di euro.
Esteticamente la Veyron Meo Costantini si ispira alla Bugatti Type 35 con la quale Costantini trionfò alla Targa Florio. Alla storica vettura da competizione si ispira la livrea Dark Blue Sport; una inconfondibile tonalità di luminoso azzurro sulla quale spiccano, a contrasto, una serie di eleganti elementi in alluminio spazzolato. Fanno parte dello speciale allestimento l’autografo di Meo Costantini inciso sul tappo del serbatoio e il tracciato della Targa Florio inciso nella parte inferiore dello spoiler posteriore retrattile e sul tunnel centrale, in abitacolo, tra i due sedili. La personalizzazione della Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse Meo Costantini prosegue anche all’interno, i sedili sono rivestiti con pelle pregiata bicolore; sui poggiatesta è riproposta la firma di Costantini con un ricamo che richiama il colore della carrozzeria.
Meccanicamente la Veyron Grand Sport Vitesse non è stata modificata, del resto apportare ulteriori migliorie o potenziamenti ad una macchina del genere è difficile se non impossibile. Sotto il morbido cofano è custodito il prezioso W16 da 7.9 litri quadriturbo, un esplosivo propulsore in grado di scagliare la Veyron a 100 km/h in appena 2.6 secondi e di farle raggiungere i 410 km/h di velocità massima.
Seguici qui