Bugatti Veyron, rimasti ancora 50 esemplari
Addio? Non ancora
Il bolide in grado di oltrepassare quota 400 orari ha da poco raggiunto la soglia delle 400 immatricolazioni. Si tratta della Veyron, il modello di punta di Bugatti. Ma non stiamo parlando di un modello qualsiasi, bensì di una versione molto speciale che in Bugatti hanno presentato da poco in occasione del Salone di Francoforte.
Il costruttore basato a Molsheim, Alsazia, si era distinto lo scorso aprile ottenendo il record di velocità assoluto per una vettura scoperta. Questo record è opera della Veyron Grand Sport Vitesse che ha presentato una velocità massima pari a 408.85 km/h.
Al giorno d’oggi, Bugatti comunica di aver venduto 400 esemplari della sua Veyron lanciata per la prima volta nel 2005. Forte di una scheda tecnica da infarto e da un look sobrio e allo stesso tempo impressionante, la supercar viene quindi venduta in media a 50 esemplari all’anno.
E’ pur vero che il suo prezzo di oltre un milione di euro – più di due milioni per le edizioni speciali – può far cadere dalla sedia chiunque non conosca la hypercar. Tra l’altro, Bugatti non ha aspettato molto per lanciare le versioni speciali per un bolide venduto con una perdita di 4.64 milioni di euro su ogni esemplare. Perdita che va a colpire direttamente la Casa madre Volkswagen.
Da notare poi che l’esemplare numero 400 è il terzo e ultimo della serie limitata Vitesse Jean-Pierre Wimille che fa parte della serie “Légendes de Bugatti”. Il brand prestigioso di Molsheim precisa che 50 esemplari della sua supercar sono ancora disponibili, ma solo in configurazione cabrio Grand Sport.
Seguici qui