Bus a guida autonoma: ancora nessun passeggero a Torino

Il problema è legato alle macchine in doppia fila

Bus a guida autonoma: ancora nessun passeggero a Torino

Lo scorso 27 luglio è stata inaugurata la sperimentazione del viaggio dei bus a guida autonoma a Torino, su un percorso di circa due chilometri. Dalla metà di ottobre era attesa la prova con i passeggeri a bordo, ma non è ancora possibile salire sul mezzo da parte degli utenti, a causa di un fermo dal Ministero dei Trasporti.

Cosa è accaduto

Quali sono i motivi dello stop? “Il computer di bordo non riesce a prevedere eventuali macchine in doppia fila o mezzi che sorpassano all’ultimo – le parole dei tecnici, riportate dal Corriere Torino – Occorrerebbe dotarlo di telecamere da remoto ma subentrerebbe un problema di privacy”. Di conseguenza, i mezzi stanno continuando a circolare, tra Via Genova e Corso Spezia, ma non ci sono passeggeri a bordo, per un minibus che potrebbe trasportare fino a 14 persone.

La data limite

Uno stop importante e con possibili problemi per il prossimo futuro. Infatti, i due minibus sono stati acquistati con i finanziamenti europei del progetto Horizon 2020 e, secondo il bando, le corse ordinarie devono essere avviate, dopo sei mesi di test, prima per i soli bus e poi con i passeggeri. La scadenza sarebbe, quindi, la primavera 2023.

Da Gtt (Gruppo Trasporti Torinese) arrivano, comunque, parole di fiducia: “Servono nuovi dati, sono stati forniti e se necessario ne forniremo di altri. Con il Ministero c’è un clima di cooperazione e siamo fiduciosi che sarà una tecnologia utile a tanti altri settori”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)