BYD debutta in Europa con il furgone elettrico E-Vali
E-Vali di BYD: la soluzione ideale per le consegne dell’ultimo miglio
Al salone IAA Transportation 2024 di Hannover, il colosso cinese BYD ha fatto il suo debutto nel settore europeo dei veicoli commerciali leggeri elettrici, presentando il nuovo furgone E-Vali. Questo veicolo, concepito per rispondere alle esigenze specifiche del mercato continentale, si propone come la soluzione ottimale per le consegne dell’ultimo miglio e la distribuzione di pacchi.
Presentazione di una gamma completa di veicoli
La kermesse tedesca ha visto BYD esporre non solo l’E-Vali, ma anche una gamma completa di autocarri elettrici e il trattore EYT 2.0, dimostrando la sua ambiziosa offerta nel campo dei trasporti eco-sostenibili.
L’E-Vali si distingue per l’innovativa batteria Blade di BYD e per i suoi sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia. Il veicolo si posiziona come una scelta economicamente vantaggiosa e a bassa manutenzione per le flotte commerciali del Vecchio Continente.
Sicurezza avanzata dell’E-Vali
La sicurezza è un aspetto fondamentale dell’E-Vali, dotato di una suite completa di sistemi ADAS. Tra questi spiccano il cruise control adattivo, l’allerta anticollisione frontale, la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco e l’assistenza alla partenza in salita.
L’interno del veicolo è un concentrato di tecnologia: supporta aggiornamenti over-the-air e offre compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. La plancia è arricchita da funzionalità moderne come la ricarica wireless per smartphone e il controllo vocale.
Capacità di carico dell’E-Vali
L’E-Vali si distingue per la sua notevole capacità di carico: fino a 17,9 metri cubi, con un carico utile che raggiunge i 1450 kg nella versione da 4,25 tonnellate. Le ampie porte posteriori e i sedili pieghevoli ottimizzano lo spazio di carico, mentre l’altezza interna consente ai conducenti di muoversi comodamente in piedi.
Il modello da 3,5 tonnellate misura 5995 x 2096 x 2780 mm (lunghezza x larghezza x altezza) con un passo di 3865 mm. La versione da 4,25 tonnellate si estende a 6995 mm di lunghezza, mantenendo le altre dimensioni invariate, ma con un passo aumentato a 4550 mm.
Autonomia e ricarica dell’E-Vali
L’autonomia dell’E-Vali, secondo il ciclo WLTP, varia tra i 220 e i 250 km, grazie alla batteria Blade da 80,64 kWh. BYD enfatizza la sicurezza e la longevità di questa tecnologia, che promette anche un’elevata efficienza energetica e densità di potenza. La ricarica rapida consente di passare dal 10% all’80% in soli 30 minuti.
Oltre all’E-Vali, BYD ha svelato il trattore elettrico EYT 2.0, progettato per l’impiego in cantiere e in contesti logistici europei. Con una capacità di traino fino a 75 tonnellate e un design con cabina sfalsata, l’EYT 2.0 si adatta a container e rimorchi di grandi dimensioni, offrendo fino a 16 ore di operatività continua.
Gamma di camion elettrici BYD
La gamma di BYD si completa con i camion ETM6 ed ETH8. L’ETM6, un veicolo medio da 7,5 tonnellate, è concepito per la logistica urbana, mentre l’ETH8, un pesante da 19 tonnellate, si orienta verso la pulizia urbana e il trasporto merci. Entrambi i modelli, basati sulla piattaforma specializzata BYD per camion elettrici, garantiscono un’autonomia a pieno carico rispettivamente di 200 e 250 km.
Il successo di BYD nel settore dei veicoli commerciali è attestato dalle oltre 110.000 unità vendute globalmente entro giugno 2024, di cui 30.000 sono camion e veicoli specializzati a nuova energia. Questi dati evidenziano la crescente influenza di BYD nel mercato dei trasporti sostenibili, posizionando l’azienda come un protagonista chiave nella rivoluzione della mobilità elettrica commerciale.
Seguici qui