BYD sceglie voestalpine per la fornitura di acciaio della nuova fabbrica in Ungheria
L'azienda austriaca è uno dei primi partner del sito produttivo BYD di Szeged
BYD, il colosso automobilistico cinese, ha annunciato la definizione di un accordo strategico con il gruppo austriaco voestalpine per la fornitura di acciaio del nuovo stabilimento in Ungheria, prima fabbrica europea di BYD.
L’intesa, presentata a Vienna dalla vicepresidente esecutiva di BYD, Stella Li, e dal CEO di voestalpine, Herbert Eibensteiner, prevede la fornitura di acciaio laminato, con l’azienda austriaca che sarà dunque uno dei principali partner del nuovo impianto produttivo ungherese di BYD a Szeged. Il costruttore cinese spiega di aver scelto voestalpine per la prossimità geografica all’impianto e per l’eccellenza riconosciuta dell’acciaio austriaco, rinomato per qualità e affidabilità.
Con questo importante accordo BYD compie un ulteriore passo nella politica di localizzazione delle sue attività in Europa, nella quale rientrano anche le recenti aperture di una nuova sede centrale europea a Budapest e del primo centro Ricerca e Sviluppo dedicato al mercato europeo, anch’esso in Ungheria. Dopo l’accordo con voestalpine, BYD continua a incontrare centinaia di potenziali partner preparando l’avvio della produzione europea.
Li: “Lavoriamo per essere percepiti come produttore europeo”
Stella Li, vicepresidente esecutiva di BYD, ha ribadito la strategia della Casa cinese per l’Europa: “BYD è sempre stata chiara: siamo venuti in Europa per restare e per produrre qui. Il nostro impegno per il mercato europeo è forte e, come dimostriamo, va ben oltre la semplice vendita di auto. Stiamo adottando una visione di lungo periodo, con l’obiettivo di essere percepiti dai consumatori entro i prossimi cinque anni come un produttore europeo. La nostra fabbrica in Ungheria è al centro di questo percorso quindi ogni nuovo fornitore locale che annunciamo rappresenta un passo significativo. Sono felice della partnership con voestalpine, un’azienda con una lunga tradizione di innovazione e un impegno concreto per la decarbonizzazione e la riduzione sostenibile della CO2″.
Seguici qui