BYD Seal 2025: prezzo, foto, interni, allestimenti
Per chi cerca prestazioni più elevate, la versione Excellence AWD offre la trazione integrale
La BYD Seal si presenta come una berlina elettrica di fabbricazione cinese che punta su un design aerodinamico e proporzioni equilibrate.
Estetica, abitacolo e bagagliaio
Le sue linee filanti culminano in un tetto arcuato e in un frontale pulito, privo della tradizionale griglia. L’abitacolo promette spazio generoso per la testa e le gambe dei passeggeri posteriori, sebbene la seduta imponga una postura con le ginocchia un po’ rialzate a causa del pavimento alto. Un ulteriore elemento da considerare per chi siede dietro è lo spazio limitato per i piedi sotto i sedili anteriori. Dal punto di vista della capacità di carico, il bagagliaio principale offre 400 litri, a cui si aggiunge un utile vano anteriore da 53 litri, ideale per riporre i cavi di ricarica.
Entrando nell’abitacolo, si percepisce una certa cura costruttiva, in particolare per i passeggeri anteriori che beneficiano di sedili regolabili elettricamente, riscaldabili e ventilati. Il sistema multimediale si distingue per la sua validità, rapidità e intuitività, gestito da un ampio schermo centrale touch da 15,6 pollici capace di ruotare di 90 gradi per adattarsi alle preferenze di visualizzazione orizzontale o verticale. Un aspetto che potrebbe essere migliorato è il cruscotto digitale da 10,25 pollici posto di fronte al guidatore, il quale appare poco configurabile e stilisticamente un po’ economico.
Due versioni
La gamma della BYD Seal si articola in due versioni principali. La versione Design, con trazione posteriore, è equipaggiata con un motore da 313 CV (230 kW), una coppia massima di 360 Nm e raggiunge una velocità massima di 180 km/h. L’autonomia dichiarata per questa configurazione è di 570 km, con un consumo medio di 16,6 kWh/100 km. Il prezzo di partenza per la BYD Seal Design è di € 43.600.
Per chi cerca prestazioni più elevate, la versione Excellence AWD offre la trazione integrale grazie all’aggiunta di un motore anteriore, portando la potenza complessiva a ben 530 CV (390 kW) e la coppia massima a 670 Nm. Anche per questa versione la velocità massima è limitata a 180 km/h. Le prestazioni risultano notevoli, accompagnate da un buon livello di comfort grazie a sospensioni con ammortizzatori a risposta variabile che si adattano alle diverse sollecitazioni della strada, offrendo un comportamento più morbido sulle superfici irregolari e più rigido in curva. L’autonomia per la versione Excellence AWD è di 520 km, con un consumo medio di 18,2 kWh/100 km. Il prezzo per la BYD Seal Excellence AWD si attesta a € 49.390.
Entrambe le versioni della BYD Seal condividono un impianto frenante potente, ma non dispongono della modalità di guida one-pedal. La capacità della batteria è di 82 kWh per entrambe le varianti. Le dimensioni esterne della vettura sono di 480 cm di lunghezza, 188 cm di larghezza e 146 cm di altezza, offrendo spazio per cinque passeggeri.
Per quanto riguarda la dotazione di serie, entrambe le versioni includono numerosi sistemi di sicurezza e comfort. Tra questi figurano airbag frontali, laterali e per la testa anteriori e posteriori, ABS, controllo elettronico di stabilità e trazione, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, frenata automatica e monitoraggio del superamento involontario di corsia. Inoltre, sono di serie il climatizzatore automatico bizona, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la telecamera anteriore con riconoscimento dei segnali stradali, i retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, e il sedile posteriore con assetto modulabile. La garanzia offerta da BYD per la Seal è di 6 anni o 150.000 km.
Seguici qui