BYD Sealion 5 EV: il SUV compatto elettrico da 15.000 euro debutta in Cina [FOTO]

Disponibile con potenza fino 218 CV e un'autonomia massima che arriva a 520 km

La BYD Sealion 5, SUV compatto del costruttore di Shenzhen, amplia la gamma con il lancio della versione 100% elettrica. Realizzata sull’architettura e-Platform 3.0 Evo, la Sealion 5 EV, che si affianca alla versione ibrida plug-in DM-i, debutterà inizialmente sul mercato cinese, dove viene proposta ad un prezzo di partenza di 117.800 yuan, equivalenti a poco più di 15.000 €.

Estetica in linea con i modelli più recenti di BYD

La BYD Sealion 5 EV, che più avanti potrebbe anche varcare i confini del Vecchio Continente, si caratterizza per un design che riprende l’estetica dell’elettriche Atto 2 e Atto 3, con sottili fari anteriori a LED uniti da una barra luminosa alla base del cofano. Le protezioni in plastica sui passaruota e le maniglie a filo delle portiere caratterizzano la fiancata della Sealion 5 EV, che misura 4,52 metri in lunghezza, per un passo di 2,72 metri.

BYD Sealion 5 EV

Frunk di 110 litri e bracciolo con “sorpresa”

Dotata di bagagliaio che offre una capacità di 600 litri, espandibili fino a 1.460 litri, la BYD Sealion 5 EV ha anche 110 litri di capacità aggiuntiva nel frunk, il vano ricavato sotto il cofano anteriore. Gli interni della vettura riprendono la configurazione che abbiamo visto su altri modelli di BYD, con il display dell’infotainemnt da 12,8 pollici, che può ruotare di 90 gradi, al centro della plancia, e lo schermo da 8,8 della strumentazione digitale dietro al volante. Spicca poi la presenza di un grosso bracciolo centrale che nasconde un piccolo vano che può scaldare e rinfrescare cibi e bevande con un range di temperature impostabile compreso tra -6°C e +50°C. Sulle versioni più accessoriate, la dotazione comprende la suite God’s Eye con Adas di Livello 2.

BYD Sealion 5 EV

Due powertrain, ricarica in CC fino a 156 kW

Sul fronte delle motorizzazioni, la Sealion 5 elettrica propone in Cina due opzioni: la prima è dotata di motore da 190 CV abbinato alla batteria da 50 kWh, per un’autonomia dichiarata di 430 km; la seconda invece monta un motore da 218 CV, batteria da 60,9 kWh, per un’autonomia di 520 km. Entrambe le varianti consentono di passare da 30% all’80% di carica in meno di 20 minuti, grazie alla di ricarica in corrente continua ad un potenza massima di 156 kW.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)