BYD Sealion 7 2025: prezzo, foto, dimensioni e allestimenti
BYD Sealion 7: l'offensiva elettrica cinese nel segmento dei SUV coupé
BYD si affaccia con decisione sul mercato europeo con la Sealion 7, un SUV coupé elettrico di grandi dimensioni che punta al segmento premium. Il veicolo, che si presenta con un design che bilancia slancio e imponenza, evidenzia la strategia della casa cinese nel proporre alternative concrete ai modelli tradizionali, focalizzandosi interamente sulla propulsione elettrica.
Design esterno
Il frontale della Sealion 7 è caratterizzato da un’altezza marcata e da gruppi ottici anteriori a matrice di LED, le cui luci diurne disegnano una distintiva forma a “C”. Le fiancate sono scolpite da passaruota ben definiti e le maniglie delle porte sono integrate a scomparsa, contribuendo a un profilo pulito. Nella parte posteriore, si nota un lunotto molto spiovente che termina in un alettone superiore, dotato di due cavità studiate per convogliare l’aria verso un piccolo spoiler integrato nella coda. I fanali posteriori, sottili, sono uniti da una striscia a LED a tutta larghezza, mentre il paraurti presenta vistose protezioni in plastica nera. Le dimensioni complessive del veicolo sono significative: 483 cm di lunghezza, 193 cm di larghezza e 162 cm di altezza, con un passo di 293 cm, suggerendo un’impronta su strada imponente.
Interni e abitabilità
All’interno, la Sealion 7 offre un ambiente spazioso, dove la qualità dei materiali e la cura negli assemblaggi sono elementi di spicco. L’elemento più distintivo della plancia è il grande display tattile da 15,6 pollici del sistema multimediale, che può ruotare di 90 gradi, passando da configurazione orizzontale a verticale. Questa funzionalità migliora la visualizzazione delle mappe in verticale, sebbene comporti una riduzione delle icone scorciatoia immediatamente accessibili. Il cruscotto digitale da 10,3 pollici, inserito in una fascia trasparente, può soffrire di problemi di leggibilità a causa dei riflessi. La gestione della maggior parte delle funzioni avviene tramite comandi a sfioramento, con pochi controlli fisici dedicati, come la rotella del volume e le levette per le modalità di guida e la regolazione della frenata rigenerativa nel tunnel centrale. Il climatizzatore bizona e le funzioni di riscaldamento/ventilazione delle poltrone a regolazione elettrica sono gestibili esclusivamente tramite il display.
Per quanto riguarda la capacità di carico, il bagagliaio posteriore offre 520 litri, espandibili a 1789 litri abbattendo i sedili, a cui si aggiungono 58 litri nel vano anteriore. L’imboccatura del portellone motorizzato è ampia e le forme regolari, ma la soglia di carico risulta essere piuttosto alta, a 77 cm da terra.
Motorizzazioni e ricarica
La BYD Sealion 7 è disponibile esclusivamente con propulsione elettrica, offrendo due configurazioni principali. La versione a trazione posteriore è equipaggiata con una batteria da 82,5 kWh, una potenza di 313 CV (230 kW) e una coppia massima di 380 Nm. L’autonomia dichiarata per questa variante è di 482 km (ciclo WLTP), con una velocità massima di 215 km/h e un consumo medio di 19,9 kWh/100 km. La ricarica in corrente continua per questa versione raggiunge i 150 kW.
L’alternativa è la versione a trazione integrale, più potente, dotata di una batteria da 91,3 kWh. Questa configurazione eroga 530 CV (390 kW) e una coppia massima di 690 Nm, offrendo un’autonomia di 502 km (ciclo WLTP) e un consumo di 21,9 kWh/100 km. Per questa variante, le ricariche in corrente continua possono arrivare fino a 230 kW.
Entrambe le versioni includono il sistema di carica bidirezionale (V2L), che permette di alimentare dispositivi elettronici esterni con una potenza massima di 3,3 kW, utilizzando l’energia della batteria del veicolo. La garanzia offerta da BYD è di 6 anni o 150.000 km.
Dinamica di Guida e dotazioni
La Sealion 7 si presenta come un veicolo confortevole, capace di assorbire efficacemente le asperità stradali. Tuttavia, in condizioni di guida più dinamiche o affrontando le curve con maggiore brio, il veicolo mostra un certo “dondolio”. Lo sterzo, inoltre, è percepito come eccessivamente leggero, aspetto che potrebbe influire sulla precisione di guida. La visibilità posteriore è limitata dal design del lunotto, ma le manovre sono facilitate dalla presenza di telecamere a 360 gradi e sensori di parcheggio.
La dotazione di serie è particolarmente ricca e include, in tutte le versioni, ABS, airbag (frontali, laterali, per la testa), alzacristalli elettrici, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, comandi al volante, computer di bordo, controllo elettronico di stabilità e trazione, cruise control adattivo, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica d’emergenza, maniglie a scomparsa, monitoraggio superamento corsia, navigatore, radar per angolo morto, retrovisori elettrici ripiegabili, sedili anteriori a regolazione elettrica (con memoria, riscaldamento e ventilazione), sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera anteriore per riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore, tetto apribile, vernice metallizzata e vetri posteriori oscurati.
Prezzi e versioni
La BYD Sealion 7 è proposta in due versioni principali:
- -82.5 kWh Comfort: Con un prezzo di partenza di 44.175 euro. Offre una potenza di 313 CV e un’autonomia di 482 km.
- -91.3 kWh Excellence AWD: Disponibile a partire da 57.390 euro. Questa versione a trazione integrale vanta una potenza di 530 CV e un’autonomia di 502 km.
Seguici qui