Cacca-Bus: esordisce il primo pulmann alimentato da rifiuti organici
Sulla linea tra la stazione ferroviaria e l'aeroporto di Bristol
Il primo cacca-bus è entrato in funzione in Gran Bretagna, sulla linea tra la stazione ferroviaria e l’aeroporto di Bristol. Si tratta di un pullman alimentato a gas biometano ottenuto dalla fermentazione dei rifiuti organici.
Il cacca-bus non si può non notare, dato che sulle sue fiancate cappeggiano dei grandi disegni che ritraggono i passeggeri seduti su dei water e non su dei consueti sedili da viaggio. Gli scarti alimentari e gli escrementi prodotti da cinque persone in un anno sono in grado di generare carburante sufficiente a far percorre al mezzo 300 chilometri. I costi si lavorazione di “questo particolare tipo di carburante” sono i medesimi della benzina, ma i vantaggi per l’ambiente sono decisamente differenti.
Il nuovo cacca-bus arriva proprio in concomitanza con il COP21, l’acronimo della conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, in programma a Parigi da domani all’11 dicembre. Il COP 21 sarà uno dei più grandi vertici internazionali del 2015 e tra i più importanti degli ultimi anni. La sfida è infatti enorme, ovvero contenere il cambiamento climatico che minaccia le nostre società e le nostre economie. La conferenza è chiamata dunque a portare all’adozione di un accordo universale valido che disegni il quadro di transizione verso società ed economie decarbonizzate e capaci di affrontare i cambiamenti climatici, sempre più pressanti e con effetti spesso dirompenti e imprevedibili. Anche i motori e le relative emissioni saranno, dunque, al centro del dibattito internazionale.
Seguici qui