Car Var: l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio con 520 CV entra a gamba tesa nella sfida dei Suv sportivi

Una vettura a ruote alte che si guida come una sportiva di razza e suona come una supercar

Chi afferma che i Suv non sono divertenti e si scaglia contro le auto a ruote alte, non conosce l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio che, attraverso il restyling, è diventata ancora sportiva. 

Look muscoloso e branchie sul cofano per far respirare il V6 biturbo

Solo guardando l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio si notano novità significative, e il Var richiama subito l’attenzione sulle nuove firme luminose a LED che rendono il frontale più moderno. Dalla sala Var vengono notati anche i passaruota allargati per contenere i cerchi da 21 pollici, e le due coppie di scarichi Akrapovic, per dar voce al motore V6 biturbo da 520 CV, che respira meglio attraverso le branchie presenti sul cofano anteriore. Il tutto è impreziosito dalla vernice Blu Misano, che la mette ancora di più in risalto in mezzo alle altre auto. 

Sedili sportivi per abbracciarti meglio nelle curve più veloci

Una volta preso in esame l’abitacolo, il Var rivede con attenzione la plancia, dove scorge diversi elementi in  fibra di carbonio, materiale presente anche in dettagli su volante e pannelli porta. Sempre in carbonio sono realizzati i gusci dei sedili sportivi anteriori di stampo racing, studiati per abbracciare guidatore e passeggero anteriore nella guida impegnata. Ma l’effetto racing è evidenziato dal Var anche attraverso la strumentazione digitale che, in modalità Race, sfoggia una schermata dedicata. Si tratta di una delle novità arrivate con il restyling, che ha portato in dote alla Stelvio anche un sistema d’infotainment dalla grafica più moderna.

La guida ha lo stesso effetto di un gol vittoria convalidato al 90° minuto 

Una volta in marcia, l’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio mette subito in mostra una dinamica da bomber, e il Var accentra l’attenzione sulla rapidità d’azione del  volante e sulla spinta garantita dal V6 2.9 biturbo da 520 CV, quindi con 10 CV in più rispetto a prima, che eroga anche 600 Nm di coppia massima, e sfrutta un cambio automatico ad 8 rapporti, la trazione integrale, ed il lavoro del differenziale posteriore a slittamento limitato di tipo meccanico. A rendere la guida emozionante come un gol del vantaggio convalidato dal Var al 90° minuto, pensano anche il sound dello scarico Akrapovic ed un assetto più reattivo, grazie all’adozione di una barra antirollio anteriore rinnovata. Le prestazioni sono da urlo per un Suv, visto che lo scatto da 0-100 km/h viene coperto in appena 3,8 secondi, e la velocità massima, dove consentito, può raggiungere i 285 km/h. Nessun problema per fermarsi in fretta, visto che la più sportiva delle Stelvio monta un impianto carboceramico. L’unico appunto evidenziato dal Var riguarda una posizione di guida un filo troppo alta, per via dei sedili a guscio. Ma lamentarsi di questo particolare sarebbe come rimproverare ad un attaccante da 30 gol a stagione una mancanza d’eleganza sotto porta. 

Un prezzo importante come le prestazioni

Per un’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio bisogna staccare un assegno da 105.000 euro, ma il Var ci fa notare che per questo esemplare dotato di freni carboceramici, i sedili con guscio in carbonio, ed altri accessori, la cifra non basta. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)