Carburanti, prezzi in discesa per benzina e diesel: ribassi tra i 5 e i 10 centesimi al litro
In un anno il costo del gasolio è cresciuto del 60%
Per il secondo giorno consecutivo si registra una calo dei prezzi di benzina e gasolio. Con le quotazioni internali del petrolio in flessione e tornate ai livelli di un paio di settimane (Brent tornato sotto i 100 dollari al barile nelle ultime ore), i prezzi alla pompa sono in discesa anche quest’oggi dopo la riduzione di alcuni centesimi registrata ieri.
Tagli tra i 5 e i 10 centesimi al litro
Questa mattina, stando alle rilevazioni di Staffetta Quotidiana, la rete di distributori ha ritoccato verso il basso il listino dei prezzi consigliati: Eni e Tamoil -5 centesimi al litro la benzina e -7 centesimi il gasolio; Q8 riduce di 8 centesimi al litro sia la benzina che il diesel; IP taglia i prezzi di 10 centesimi al litro sia per la verde che per il gasolio.
Prezzi medi dei carburanti
In scia alle variazioni odierne dei prezzi consigliati, il prezzo medio della benzina in modalità servito si attesta a 2,334 euro/litro, mentre in modalità self a 2,223 euro/litro. Venendo al diesel, in modalità servito la media è di 2,349 euro/litro, con la modalità self pari a 2,230 euro/litro. Il prezzo del Gpl si muove tra 0,883 e 0,904 euro/litri, con quello del metano che si posiziona tra 1,986 e 2,383 euro/kg.
Costo diesel +60% e benzina +46% rispetto a un anno fa
Nel frattempo, aspettando un intervento diretto del governo sui prezzi dei carburanti che possa dare una boccata d’ossigeno agli automobilisti italiani, un’analisi di Facile.it ha rilevato come il costo della benzina sia aumentato del 46% nel giro di un anno (da febbraio 2022 a febbraio 2021), con quello del diesel schizzato a circa +60% nello stesso arco temporale. Un vero e proprio salasso per le tasche degli automobilisti, divenuto insostenibile nelle ultime settimane.
Seguici qui