Casco e assicurazione obbligatori: come cambierà l’uso dei monopattini elettrici
Monopattini elettrici: il Senato approva le nuove misure di sicurezza
Imminente stretta sull’utilizzo dei monopattini elettrici sulle strade: il tema della sicurezza di questi mezzi per la micromobilità elettrica è da sempre molto dibattuto. La prossima settimana dovrebbe arrivare l’ok definitivo da parte del Senato del disegno di legge di modifica del Codice della Strada che introdurrà tante novità.
L’obiettivo della nuova normativa è quello di rendere più sicura la mobilità urbana, anche se nel corso del dibattito sulle modifiche del Codice della Strada non sono mancate le proteste. Per qualcuno, infatti, le nuove regole per i monopattini elettrici rischiano di andare a compromettere il mercato di questi mezzi per la micromobilità.
Ecco le novità
La riforma del Codice della Strada prevede diverse modifiche chiave per l’utilizzo dei monopattini elettrici:
- Obbligo del casco per tutti, maggiorenni inclusi: oggi la normativa prevede l’utilizzo del casco solo per i minorenni. Il casco dovrà comunque essere conforme alla norma Uni En 1078 o Uni En 1080.
- Introduzione di un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile: una sorta di “targa” che dovrà essere stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato. Servirà un decreto ministeriale per definire come richiedere e ottenere questo contrassegno, inclusi i tempi di rilascio e le modalità per mettere in regola i monopattini già circolanti.
- Obbligo dell’assicurazione: finora non era previsto, nonostante fossero già disponibili sul mercato assicurazioni specifiche per i monopattini.
- Nuove regole per la circolazione su strada: divieto assoluto di circolazione contromano (prima consentito nelle strade con doppio senso ciclabile) e limitazione dell’ambito di circolazione ai soli centri urbani con limite di velocità non superiore a 50 km/h (esclusione della possibilità di circolare fuori dai centri abitati).
- Divieto di circolazione sui marciapiedi, fermo restando la possibilità di conduzione a mano.
Queste modifiche al Codice della Strada mirano a garantire una maggiore sicurezza per l’utilizzo dei monopattini elettrici nelle aree urbane, nonostante le preoccupazioni di alcuni sul possibile impatto negativo sul mercato di questo tipo di micromobilità.
Seguici qui