CATL lancia la nuova batteria Shenxing Pro che si ricarica di 478 km in 10 minuti
CATL all'IAA 2025 lancia la sua nuova batteria ad alte prestazioni

Il produttore di batterie CATL ha tenuto una conferenza stampa alla vigilia dell’IAA Mobility di Monaco di Baviera, per lanciare la nuova batteria Shenxing Pro e la sua strategia “In Europa, per l’Europa”. La Shenxing Pro è una batteria LFP proposta in due varianti: la Super Long Life & Long Range Battery e la Super-Fast Charging Battery, come annunciato da CATL durante un evento stampa, riportato da CarNewsChina.
CATL all’IAA 2025 lancia la sua nuova batteria ad alte prestazioni
Secondo l’azienda, la versione Long Range offre un’autonomia WLTP fino a 758 km e garantisce una durata di 12 anni o 1.000.000 di km. CATL sottolinea che la batteria mostra un degrado minimo, pari solo al 9% dopo i primi 200.000 km, un dato particolarmente interessante per le società di leasing. Questa tecnologia rappresenta un passo importante per la strategia europea dell’azienda, puntando a batterie ad alte prestazioni, affidabili e longeve, capaci di ridurre i costi di gestione e offrire maggiore tranquillità ai clienti che scelgono veicoli elettrici di lunga percorrenza.
La versione Super-Fast Charging può aggiungere 478 km di autonomia WLTP in 10 minuti, equivalenti a 0,8 km al secondo. Può erogare 830 kW anche con il 20% di stato di carica (SoC) e viene fornita con una garanzia di 10 anni o 240.000 km, afferma CATL. Entrambe le varianti utilizzano il sistema NP 3.0, progettato per evitare l’incendio della batteria in caso di fuga termica tra le celle. NP 3.0, acronimo di No Propagation 3.0, consente alla batteria di mantenere un’alimentazione ad alta tensione per oltre un’ora dopo la fuga termica, consentendo al veicolo di mantenere la velocità e al conducente di raggiungere la sicurezza senza fumo o fiamme.
La Shenxing Pro di CATL utilizza celle Wave con design a spalla rialzata e tecnologia di condivisione dello spazio, permettendo un’installazione flessibile dei sistemi di raffreddamento e un aumento del 25% della rigidità del pacco batteria. Nonostante i limiti del rapporto Cell-to-Body, il pacco raggiunge un’efficienza volumetrica del 76%. Il sistema NP 3.0 migliora la sicurezza contro le fughe termiche.
CATL ha due stabilimenti in Europa, a Erfurt e Debrecen, e un terzo in Spagna, in joint venture con Stellantis, per produrre batterie LiFePO4 localmente. La strategia “In Europa, per l’Europa” mira a soddisfare le esigenze dei costruttori europei, come BMW, Stellantis e Volkswagen. L’azienda è il maggior produttore mondiale di batterie, con 151,71 GWh installati in Cina nel 2025 e una quota di mercato del 43,5%.
Seguici qui