Cina: nel 2024 boom delle auto elettriche, crollano le auto a benzina

Le vendite di auto termiche ha subito un calo del 17%

Cina: nel 2024 boom delle auto elettriche, crollano le auto a benzina

Le vendite di auto elettriche hanno registrato un incremento significativo di oltre il 40% in Cina nel corso dell’ultimo anno, mentre quelle delle automobili alimentate a benzina hanno subito un forte calo, secondo i dati forniti dal settore. Questo dato evidenzia il continuo spostamento del mercato automobilistico cinese verso tecnologie più sostenibili ed ecologiche.

Nel 2024 in Cina aumentano di molto le vendite di auto elettriche

Nel 2024, nel più grande mercato automobilistico del mondo, sono stati venduti 31,4 milioni di veicoli complessivamente, segnando un aumento del 4,5% rispetto all’anno precedente, come riportato dalla China Association of Automobile Manufacturers. Tale crescita nelle vendite è stata leggermente superiore a quella della produzione, che ha mostrato un incremento del 3,7% nello stesso periodo.

Le esportazioni cinesi di autovetture hanno fatto registrare un ulteriore incremento, aumentando di quasi il 20% e raggiungendo circa cinque milioni di unità. Tra queste, i cosiddetti “veicoli a nuova energia” – che includono veicoli elettrici a batteria, auto a celle a combustibile e ibridi plug-in hanno totalizzato 1,28 milioni di unità esportate. Questo dato rappresenta un incremento del 6,7% rispetto al 2023, consolidando la posizione della Cina come leader globale nel mercato delle auto elettriche.

Nel 2024, le vendite di veicoli alimentati a benzina e diesel hanno registrato un calo del 17%, passando da 14 milioni a 11,6 milioni di unità. Questi veicoli hanno rappresentato il 51% del totale delle immatricolazioni di auto nuove.

Il drastico calo della domanda di automobili alimentate a carburante tradizionale ha rappresentato un duro colpo per diverse case automobilistiche straniere, tra cui Volkswagen AG e Nissan Motor Corp., che per anni hanno fatto affidamento sul mercato cinese per sostenere i loro profitti globali. Queste aziende si trovano ora ad affrontare una situazione complessa e stanno cercando di adattarsi rapidamente alle nuove dinamiche di mercato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)