Citroën Ami 2024: caratteristiche, prezzi e versioni della minicar elettrica
Citroën Ami: il quadriciclo elettrico per la guida in città
La Citroën Ami è una minicar elettrica essenziale, caratterizzata da uno stile accattivante e innovativo. Classificata come quadriciclo leggero, è assimilabile ai ciclomotori secondo il codice della strada. Questo significa che può essere guidata anche dai quattordicenni con patente AM, ma non è autorizzata a circolare su tangenziali, autostrade e strade extraurbane principali. La Citroën Ami è estremamente compatta e squadrata, progettata per massimizzare lo spazio interno rispetto agli ingombri esterni. Le parti anteriore e posteriore della carrozzeria sono identiche, così come le porte, il che permette di dimezzare gli stampi necessari per la produzione, riducendo i costi. Tutti gli elementi esterni sono realizzati in materiale plastico e rivestono una struttura in tubi metallici che funge da telaio.
In un minuscolo spazio vitale
L’abitacolo è piccolo ma può ospitare comodamente due adulti, grazie ai sedili sfalsati in senso longitudinale (solo quello del guidatore è scorrevole), che garantiscono maggiore comfort in larghezza. Nonostante l’assenza di un vero e proprio bagagliaio, ci sono ampi vani dietro i passeggeri e sotto la plancia, sulla destra. Nella versione Pack, delle reti nelle porte fungono da tasche, e la parte superiore della plancia, un’enorme mensola, può essere utilizzata per riporre piccoli oggetti, anche se è raggiungibile solo allungandosi parecchio. Accanto al piccolo cruscotto digitale, che fornisce informazioni sulla velocità e sulla carica della batteria, la versione Pack include un supporto con attacco USB per uno smartphone, che integra la strumentazione.
Come si guida
Alla guida, in città, la Citroën Ami si distingue per l’ottima visibilità, le dimensioni ridotte, la capacità di girare quasi su se stessa (con un diametro di sterzata di soli 7,2 metri) e la prontezza in ripresa. Tuttavia, il pedale del freno richiede una pressione energica, ma non eccessiva, soprattutto sul bagnato, dato che manca il sistema elettronico di antibloccaggio. Il comfort è relativo: il rumore è sempre presente e i sedili, costituiti da un guscio di plastica con una sottile imbottitura, hanno lo schienale fisso e non aiutano ad assorbire pavé, buche e dossi, già evidenziati dalle sospensioni rigide. La climatizzazione è rudimentale, con solo una rumorosa ventola a una velocità per disappannare il parabrezza e i finestrini con la parte inferiore apribile ruotandola verso l’alto. Mancano completamente le alette parasole e lo specchietto centrale, costringendo i conducenti a fare affidamento sugli specchietti laterali, che sono minuscoli.
Motore
Il motore da 8 CV, che rispetta il limite di velocità di 45 km/h imposto per questo tipo di veicoli, è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh. Secondo la casa produttrice, questa batteria garantisce un’autonomia di 75 km e si ricarica completamente in quattro ore utilizzando un comune cavo Schuko a 220 V, facilmente reperibile in molti garage.
Prezzi
Le dimensioni della Citroën Ami sono 241 cm di lunghezza, 139 cm di larghezza e 153 cm di altezza. Può ospitare due persone e ha un vano anteriore di 63 litri. La garanzia è di due anni con chilometraggio illimitato e il prezzo parte da € 7.990. Tutte le versioni della Citroën Ami includono di serie il collegamento USB e fari ad alta efficienza. La versione base, denominata Ami, ha un prezzo di € 7.990. La versione My Ami Pack, con un prezzo di € 8.390, offre ulteriori comfort e dettagli estetici. Infine, la versione My Ami Peps, al prezzo di € 8.990, include ancora più personalizzazioni e accessori.
Seguici qui