Citroën C3 e C6 d’epoca: il loro restauro una storia tutta italiana

Restaurate una Citroën C3 di cent’anni fa, e una C6 costruita in via Gattamelata

Citroën C3 e C6 d’epoca: il loro restauro una storia tutta italiana

Nelle ultime settimane la nuova Citroën C3 è al centro del lancio commerciale in tutte le concessionarie del brand nel nostro paese. Questa quarta generazione del famoso modello di Citroën, con oltre 5.600.000 unità vendute, ha già superato i 50.000 ordini in Europa dal suo lancio, con il 51% di questi ordini per la versione elettrica ë-C3, di cui più di 10.000 in Italia.

Una Citroën C3 di cent’anni fa, e una C6 costruita in via Gattamelata

Rivolgendo lo sguardo a cento anni fa, quando Citroën fece il suo ingresso a Milano, è impossibile non pensare a un’altra C3. Infatti, un’interessante storia italiana riguarda il restauro di due veicoli storici: una Citroën C3 Trefle del 1924, prodotta in Francia, e una Citroën C6 realizzata in Italia negli anni ’30 nello stabilimento di via Gattamelata. Entrambi i veicoli erano stati parte della flotta della Succursale di Milano dal 1970, ma non erano mai stati avviati fino al loro recente restauro. Le auto, esposte a rotazione nei saloni di Milano e Roma, erano state lasciate nel cortile della sede milanese, esposte per mesi alle intemperie. Questa situazione ha spinto i tecnici di Citroën a intervenire per il recupero di questi mezzi.

Il restauro della C3 ha presentato notevoli difficoltà. A causa della corrosione del quarto cilindro, il motore, bloccato, ha richiesto la sostituzione sia del monoblocco che della testata, ottenuti da un furgone d’epoca. Tutti i componenti, inclusi radiatore, frizione, cambio e freni, sono stati revisionati o sostituiti con ricambi originali forniti da aziende specializzate. Anche l’impianto elettrico è stato rifatto con materiali fedeli all’epoca. La capote è stata rifatta seguendo un modello simile proveniente da una concessionaria di Torino, mentre il sedile anteriore è stato riparato dopo essere stato danneggiato da una gatta che vi aveva partorito.

Il restauro della C6 ha richiesto interventi meno complessi, come la messa a punto delle punterie, la sostituzione delle gomme e la revisione di freni e batteria. Gli interni sono stati rifatti con tessuti simili a quelli delle Lancia dell’epoca, mentre la carrozzeria è stata restaurata da specialisti. Entrambi i veicoli sono stati esposti a eventi importanti.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità
Auto

Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità

Nuova C3 Van completa l’offerta professionale di Citroën
Con l’introduzione della Nuova C3 Van, Citroën amplia la propria gamma di veicoli commerciali compatti, rivolgendosi ai professionisti in cerca