Citroen C4 X 2025: prezzo, foto, dimensioni e allestimenti
Le nuove motorizzazioni della citroën c4 x tra benzina mild hybrid ed elettrico
La Citroën amplia la sua gamma con la C4 X, una vettura che si presenta come una derivazione con coda della ben nota C4, distinguendosi da quest’ultima essenzialmente per il design e la volumetria della parte posteriore.
Le sue caratteristiche
Questa specifica modifica comporta un aumento della lunghezza complessiva di 24 centimetri, un incremento che si traduce interamente in una maggiore profondità del vano bagagli. Tuttavia, questa scelta stilistica introduce anche un aspetto meno funzionale: l’adozione di un semplice sportello del bagagliaio, separato dal lunotto, rende più difficoltose le operazioni di carico e limita la capacità di sfruttamento del vano quando si viaggia in due persone. Esteticamente, la C4 X sfoggia una linea distintiva e ricercata, caratterizzata da numerose nervature; alcuni elementi stilistici, come i cerchi da 18 pollici, l’assetto rialzato con una distanza minima da terra di 15,6 cm e le protezioni in plastica scura lungo le fiancate, le conferiscono un aspetto da crossover.
Abitabilità e interni
Passando all’abitacolo, la Citroën C4 X ripropone l’impostazione interna della C4. Lo spazio a bordo è generoso, soprattutto per quanto riguarda l’agio per le gambe dei passeggeri posteriori, e l’ambiente si dimostra confortevole per quattro occupanti. I sedili Advanced Comfort, dotati di imbottitura differenziata e molteplici regolazioni, contribuiscono significativamente al benessere a bordo. Non mancano vani portaoggetti, e la qualità percepita delle finiture è descritta come discreta. La plancia presenta una strumentazione digitale costituita da un display da 7 pollici, forse non eccessivamente ricco di informazioni, affiancato da uno schermo centrale da 10 pollici.
I motori
L’offerta motoristica della Citroën C4 X si articola su diverse opzioni. Tra le motorizzazioni termiche spicca un tre cilindri turbo mild hybrid a benzina da 1.199 cm³, che eroga 136 CV (100 kW) di potenza e una coppia massima di 230 Nm. Questa unità garantisce prontezza e vivacità, ed è abbinata a un cambio a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 giudicato piuttosto fluido. La velocità massima dichiarata per questa versione è di 206 km/h, con un consumo medio di carburante di 4,5 litri per 100 km ed emissioni di CO2 pari a 102 g/km. La massa di questa versione è di 1.336 kg.
Anche solo elettrica
Sul fronte dell’elettrificazione, la C4 X è disponibile anche in versione elettrica. Inizialmente proposta con una potenza di 136 CV (100 kW) e una coppia massima di 260 Nm, questa variante assicura una dinamica di guida molto fluida e lo spunto necessario. La velocità massima è limitata a 150 km/h, con un consumo medio di energia di 14,3 kWh/100 km e 0 emissioni di CO2. La batteria ha una capacità di 50 kWh, garantendo un’autonomia di 374 km. Il peso di questa versione è di 1.584 kg. Successivamente è stata introdotta una versione elettrica più potente, con 156 CV (115 kW) e la stessa coppia di 260 Nm. Questa variante conserva la velocità massima di 150 km/h e un consumo medio leggermente inferiore, pari a 14,2 kWh/100 km, sempre con 0 emissioni di CO2. La massa rimane di 1.584 kg, ma la capacità della batteria è stata incrementata a 54 kWh, portando l’autonomia a 414 km.
I prezzi
Per quanto riguarda gli allestimenti e i prezzi, la CITROËN C4 X ibrida benzina MHEV da 136 CV è disponibile in quattro livelli: You, offerto a un prezzo di partenza di € 29.150; Plus, a € 30.350; Business, a € 31.850; e Max, proposto a € 32.350. Di serie su tutte le versioni si trovano ABS, airbag frontali, laterali e a tendina anteriori, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi al volante della radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo di arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità, frenata automatica, monitoraggio del superamento involontario della corsia, radio, retrovisori esterni elettrici, sedile guida e passeggero regolabili in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali, volante regolabile in altezza e profondità. Gli allestimenti superiori offrono di serie o come optional ulteriori dotazioni come la ruota di scorta, i retrovisori ripiegabili elettricamente, il sistema Stop&Start, il retrovisore interno antiabbagliante, i fendinebbia anteriori e il navigatore.
La gamma elettrica ë-C4 X si articola anch’essa su diversi allestimenti. La versione You con motore da 136 CV è proposta a € 35.000, mentre la Plus sale a € 35.900. La versione con motore da 156 CV nell’allestimento Plus ha un prezzo di € 36.900, e la top di gamma Max arriva a € 38.950. Anche per le versioni elettriche, gli allestimenti superiori offrono dotazioni aggiuntive come la ruota di scorta, i retrovisori ripiegabili elettricamente, il sistema Stop&Start, il retrovisore interno antiabbagliante, i fendinebbia anteriori, il navigatore, la telecamera posteriore, il radar per l’angolo morto posteriore, i fari abbaglianti assistiti e i sensori di parcheggio anteriori.
Seguici qui