Citroën e-Berlingo Multispace, arriva la versione elettrica del multispazio francese [FOTO]
Vanta un'autonomia di 170 chilometri
La famiglia dei modelli elettrici di Citroën accoglie un nuovo membro: l’e-Berlingo Multispace. Nella gamma del pratico multispazio francese, ad affiancare le versioni benzina e diesel, arriva il nuovo veicolo a emissioni zero in grado di, stando a quanto dichiarato dal Double Chevron, di offrire 170 chilometri d’autonomia nel ciclo Nedc.
Confermando lo spazio per cinque persone nell’abitacolo, oltre alla possibilità di sfruttare gli interni modulari con i tre sedili posteriori indipendenti, la e-Berlingo Multispace mantiene la generosità del bagagliaio che garantisce una capacità che va da 675 a 3.000 litri. Dotato di portellone e porte laterali scorrevoli che rendono più facile l’accesso, la variante elettrica del Berlingo monta le due batterie al litio nella parte posteriore, senza dunque intaccare lo spazio a bordo.
Le batterie dell’e-Berlingo sono da 22,5 kWh, con tempi di ricarica variabili tra 8,5 e 15 ore, a meno che non si opti per il sistema di ricarica rapido (a richiesta) che garantisce la carica del 50% in 15 minuti e dell’80% in 30 minuti. Il sistema elettrico, con due prese di ricarica distinte e collocate sulle fiancate nei pressi dei passaruota posteriori, è in grado di erogare 67 CV di potenza e 200 Nm di coppia massima.
A bordo del multispazio green troviamo, sugli allestimenti più ricchi, il sistema d’infotainment con display a 7 pollici che integra la tecnologia Mirror Link, il navigatore satellitare, la telecamera posteriore e la compatibilità con una specifica app per smartphone che consente da remoto di controllare l’autonomia residua e di attivare il climatizzatore durante la ricarica. Della dotazione di serie dell’e-Berlingo Multspace fanno parte anche il cruise control, l’ESC, l’Hill-Start Assist, i sensori pressione pneumatici, il climatizzatore e l’impianto audio con Bluetooth.
La commercializzazione della Citroën e-Berlingo Multispace partirà dal mese di maggio, mentre sul mercato italiano arriverà nell’ultimo trimestre dell’anno.
Seguici qui