Citroen GS: un modello personalizzato per celebrare i 50 anni [VIDEO]
Realizzato dall’interior designer Tristan Auer
La Citroen GS festeggia quest’anno i 50 anni dalla sua presentazione. Per celebrare questa ricorrenza, il marchio del Double Chevron ha affidato un esemplare di questo modello del 1972 all’interior designer Tristan Auer. Il disegnatore ha personalizzato questo modello, che è stato mostrato in anteprima a Retromobile ed ora resterà esposta a Les Bains per re anni.
Le caratteristiche della Citroen GS by Tristan Auer
Questo modello presenta un allestimento esclusivo affidato ad Alexander Kellas, il brand designer che ha firmato il logo di Les Bains. Per l’occasione, la sua idea è stata quella di riprodurre in grandi dimensioni sul tetto della vettura il famoso “Bacco dalle sirene” (Bacchus aux sirènes) del Bains, richiamando così il motivo del bassorilievo che decora la facciata del Bains.
Inoltre, è stato prodotto anche un film, girato con una videocamera e pellicola, per conferire alle immagini uno spirito che richiama gli anni ’70. Il film esprime il vento della libertà che soffia su questo veicolo iconico di quegli anni, con personaggi emblematici della notte parigina.
La storia della Citroen GS
Presentata al Salone di Ginevra 1970, la Citroen GS aveva una struttura monoscocca, diversa da quella di DS e SM e diversa anche dalla futura CX: nella GS la carrozzeria sosteneva la meccanica, le sospensioni anteriori ed il retrotreno, mentre nella CX questi elementi saranno poi disposti su due telai separati, tra loro uniti da longheroni longitudinali che sostengono la scocca.
GS introduceva l’idea di Magès per contrastare il beccheggio del veicolo in frenata e accelerazione: i cilindri delle sospensioni anteriori non erano posizionati verticalmente ma inclinati in avanti di alcuni gradi, per aumentare il comfort dei passeggeri. La GS era spinta da un motore a quattro cilindri, raffreddato ad aria ma silenzioso e brillante nelle prestazioni la cui cilindrata crescerà negli anni sino a 1300cc, per andare anche oltre i 150 km/h.
Seguici qui