Collaborazioni di alto livello: Xiaomi assume dirigenti da BMW e non solo
Xiaomi rafforza la sua presenza in Europa anche con un centro di ricerca per veicoli elettrici
Xiaomi, il colosso tecnologico cinese noto per i suoi smartphone e dispositivi intelligenti, sta rafforzando la sua presenza nel settore automobilistico europeo attraverso l’assunzione di dirigenti di alto livello provenienti da case automobilistiche rinomate come BMW. Secondo quanto riportato da Reuters, l’azienda ha reclutato almeno cinque dirigenti senior per avanzare nei piani di costruzione di un centro di ricerca e sviluppo dedicato ai veicoli elettrici in Europa.
La spesa in Europa
Tra le nuove assunzioni spicca Rudolf Dittrich, veterano con 15 anni di esperienza in BMW, che guiderà il centro di ricerca europeo. Altri ingressi significativi includono Dusan Sarac e Jannis Hellwig, anch’essi provenienti da BMW, che ricopriranno rispettivamente i ruoli di manager e ingegnere senior per lo sviluppo e l’integrazione delle prestazioni. Xiaomi sta inoltre cercando professionisti per posizioni come designer automobilistici senior ed esperti in dinamica dei veicoli, con sede a Monaco di Baviera, in Germania.
Berlina ad alte prestazioni
Parallelamente, Xiaomi ha fatto il suo ingresso nel mercato dei veicoli elettrici con la berlina SU7, lanciata ufficialmente in Cina. La SU7 è disponibile in tre varianti: Standard, Pro e Max Performance. Il modello Standard è equipaggiato con un motore singolo posteriore da 220 kW (300 CV) e una batteria da 73,6 kWh, offrendo un’autonomia di 700 km secondo il ciclo di omologazione cinese (CLTC). La versione Pro mantiene la stessa potenza ma aumenta l’autonomia a 830 km grazie a una batteria da 94,3 kWh. La variante Max Performance, invece, dispone di due motori per una potenza combinata di 495 kW (673 CV), accelerando da 0 a 100 km/h in 2,78 secondi e raggiungendo una velocità massima di 265 km/h.
Il prezzo
I prezzi in Cina sono altamente competitivi, considerando le prestazioni della vettura: la versione Standard parte da 215.900 yuan (circa 27.700 euro), la Pro da 245.900 yuan (circa 31.500 euro) e la Max Performance da 299.900 yuan (circa 38.500 euro). Questi prezzi posizionano la SU7 come una concorrente diretta di modelli come la Tesla Model 3, offrendo prestazioni elevate a un costo inferiore.
Seguici qui