Continental svela i primi pneumatici in poliestere ricavato da bottiglie in PET riciclate
Vengono proposti attraverso le serie PremiumContact 6, AllSeasonContact ed EcoContact 6
Continental è il primo produttore di pneumatici ad avviare la produzione in serie di pneumatici con filato di poliestere ottenuto da bottiglie di plastica in PET riciclate grazie al nuovo processo tecnologico.
Il nuovo materiale ad alte prestazioni sarà inizialmente usato per alcune misure selezionate degli pneumatici estivi PremiumContact 6 (225/45R17 91Y, 225/40R18 92Y, 235/45R18 98Y, 235/40R1996Y, 245/40R1998Y XL), EcoContact 6 (205/55R16 91V, 195/65R15 91V, 205/60R16 96H XL, 185/65R15 88H, 235/55R18 100V) e AllSeasonContact (205/55R16 91H, 225/45R17 94V, 205/60R16 96H, 215/65R16 102V, 235/55R19105V).
Questo prende il posto completamente del poliestere convenzionale utilizzato nella costruzione della carcassa della gomma. Un set di pneumatici standard per auto contiene il poliestere ottenuto da circa 40 bottiglie in PET riciclate.
Vengono usate solo vecchie bottiglie in PET che non sarebbero riciclate in altro modo
La tecnologia ContiRe.Tex prevede l’utilizzo di filato di poliestere ricavato, senza alcun passaggio chimico intermedio, da vecchie bottiglie in PET che non sarebbero riciclate in altro modo. Ciò rende il processo di Continental molto più efficiente rispetto ai metodi standard in grado di trasformare bottiglie in PET in filati di poliestere ad alte prestazioni.
Le bottiglie usate dal noto produttore provengono esclusivamente da regioni senza un sistema di riciclaggio a circuito chiuso. Nell’ambito di uno speciale processo di riciclaggio, le bottiglie vengono smistate e pulite meccanicamente, dopo aver rimosso i tappi.
Dopo la triturazione meccanica, il PET viene trasformato in poliestere granulato e infine in filato. Tutti gli pneumatici con tecnologia ContiRe.Tex presenti sul mercato vengono prodotti nello stabilimento di Lousado (Portogallo) e riportano il logo speciale Contains Recycled Material sul fianco.
Le corde tessili assorbono le forze della pressione interna dello pneumatico e rimangono dimensionalmente stabili anche in presenza di carichi e temperature elevati. Per rendere gli pneumatici ancora più efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell’ambiente nella produzione, nell’uso e nella riciclabilità, Continental sta ricercando materiali alternativi da utilizzare.
Seguici qui