COP29 di Baku, le associazioni della filiera auto con una proposta di decarbonizzazione sostenibile
Iniziativa congiunta di Confindustria ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM
Alla COP29 di Baku, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, parteciperanno anche le associazioni di Confindustria ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM con una propria iniziativa, in programma il 21 novembre presso il padiglione italiano e alla quale parteciperà il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.
La proposta
Le associazioni della filiera presenteranno una proposta congiunta, dal titolo “Scenari di decarbonizzazione per un trasporto stradale pesante sostenibile e competitivo“, nella quale vengono illustrate le soluzioni messe in campo dalla filiera che, attraverso la pluralità tecnologica, intende raggiungere gli ambiziosi target di riduzione delle emissioni nel trasporto stradale delle merci, senza mettere a rischio la competitività europea e valorizzando le eccellenze italiane, le infrastrutture produttive, logistiche e distributive.
Gli interventi
L’iniziativa sarà aperta dagli scenari settoriali di transizione, con gli interventi di Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA; Riccardo Morelli, Presidente di ANITA; Matteo Cimenti, Presidente di Assogasliquidi-Federchimica, Gianni Murano, Presidente di UNEM. Successivamente, seguiranno le testimonianze aziendali di Michele Ziosi, Chief Public Affairs & Sustainability Officer di Iveco Group; Filippo Redaelli, CEO di SBG Group; Alessio Torelli, Amministratore Delegato e Presidente Greenture/Gruppo Snam; Giacomo Rispoli, Amministratore Delegato di MyRechemical-NextChem. Al termine, le conclusioni del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.
Seguici qui