Dacia Duster 2025 | Com’è & Come Va

L’offerta parte da 19.900 euro per la versione Essential con motore 1.0 TCe Eco-G a GPL

Con l’arrivo della terza generazione, la Dacia Duster cambia pelle e si propone come una vera alternativa nel panorama dei SUV compatti. Il progetto è stato completamente rivisto: lo stile è diventato più personale e contemporaneo, mentre sotto la carrozzeria si nasconde una piattaforma nuova che porta con sé miglioramenti sensibili in termini di sicurezza e tecnologia.

Dimensioni

434 cm di lunghezza, 181 cm di larghezza e 166 cm in altezza; queste le dimensioni della nuova Duster. Insomma, il nuovo modello resta fedele all’impronta compatta del precedente, ma guadagna proporzioni più armoniose e una presenza su strada più solida.

Dacia Duster 2025 | Com'è & Come Va

Estetica e design

Rispetto alla generazione uscente, quella nuova rappresenta un cambio di passo netto. Il design è più audace ma anche più elegnate, senza rinunciare alla robustezza che ha reso popolare il modello. Tra gli elementi più riconoscibili spiccano le maniglie posteriori “nascoste” nel montante e i gruppi ottici dal disegno originale. La variante Extreme, protagonista della nostra prova, si distingue per un’impronta più off-road: cerchi da 17 pollici (anziché 18), dettagli color rame, barre portatutto trasformabili in portapacchi e un rivestimento in gomma per il fondo del bagagliaio, pensato per usi più intensivi.

Interni e materiali

La qualità percepita è migliorata, pur mantenendo l’approccio razionale tipico del marchio. Le plastiche sono tutte rigide, ma l’assemblaggio è solido e trasmette una certa cura. La plancia si anima con inserti colorati, grigi sulla Essential, verdi sulla Extreme, blu sulle altre versioni, che ravvivano l’ambiente. L’ergonomia è ben studiata, con comandi fisici ampi e intuitivi, anche se manca l’illuminazione dei tasti legati alla climatizzazione: al buio si naviga un po’ a memoria.

Dacia Duster 2025 | Com'è & Come Va

Interni e tecnologia

Deciso passo avanti anche per l’infotainment. La Duster adotta ora uno schermo touch da 10 pollici, reattivo e orientato verso il conducente, con sistema operativo Android 12. È possibile installare alcune app tramite uno store proprietario, diverso da quello di Google, e la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay è garantita anche in modalità wireless. Tuttavia, non mancano le criticità: in alcuni casi, collegando Android Auto, il volume dei media risulta completamente muto a causa di un bug non ancora risolto. Il navigatore offre otto anni di aggiornamenti gratuiti, un punto a favore per chi macina chilometri.

Abitabilità e bagagliaio

La gestione degli spazi interni è intelligente. I supporti modulari YouClip, distribuiti tra abitacolo e bagagliaio, permettono di agganciare accessori dedicati (portabibite, ganci, luci LED, supporti per tablet) con prezzi compresi tra 14 e 46 euro. Tra gli optional più curiosi c’è lo Sleep Pack: una cassa asportabile che, una volta aperta, trasforma la Duster in una mini-camper.

Dacia Duster 2025 | Com'è & Come Va

Costa poco più di 2.000 euro, cui vanno aggiunti 237 euro per le tendine oscuranti. A bordo, lo spazio non manca: quattro adulti viaggiano comodi e anche il quinto passeggero non è penalizzato in modo marcato. La capacità varia a seconda delle versioni: si parte da 430 litri per la 4×4, fino a un massimo di 1.545 litri abbattendo i sedili posteriori.

Il motore in prova

La versione testata monta il nuovo 1.2 TCe mild hybrid a tre cilindri, abbinato alla trazione integrale.

Ecco la sua “carta d’identità”:

-Potenza: 131 CV (96 kW)

-Coppia massima: 230 Nm

-Cilindrata: 1.199 cm³

-Velocità massima: 180 km/h

-Consumo medio dichiarato: 5,5 l/100 km

-Emissioni CO₂: tra 123 e 135 g/km

-Massa: tra 1.305 e 1.390 kg

-Prezzo della configurazione Extreme 4×4: 27.900 euro

Oltre a questa motorizzazione, in gamma sono presenti un 1.6 HEV da 141 CV (quattro cilindri full hybrid) e una versione bifuel a GPL con il collaudato 1.0 tre cilindri da 101 CV.

Le sensazioni di guida e la prova su strada

La nuova Duster si guida con disinvoltura. Il comfort sullo sconnesso è soddisfacente, grazie a un assetto che assorbe bene le asperità, sebbene sulle buche profonde si facciano sentire con una certa rigidità. Lo sterzo è preciso e comunicativo, ma ha una demoltiplicazione che lo rende un po’ lento nei cambi di direzione rapidi. Bene l’impianto frenante, potente e modulabile.

Il punto debole, però, resta il cambio manuale a sei rapporti: gli innesti sono duri, poco precisi e mal si accordano con il comportamento del motore, soprattutto nella guida dinamica e nei tratti cittadini, dove si notano incertezze e sobbalzi. A peggiorare il quadro ci si mettono i fruscii aerodinamici provenienti dal parabrezza, avvertibili già sotto i 100 km/h e piuttosto fastidiosi nei tratti autostradali.

I consumi

Il dato dichiarato si attesta a 5,5 l/100 km, ma con la versione a trazione integrale il consumo rimandato dal quadro strumenti è stato di 7,5 litri ogni 100 chilometri.

Sicurezza

Dacia Duster 2025 | Com'è & Come Va

Dal punto di vista della sicurezza attiva, la Duster è in regola con le normative UE in vigore da luglio 2024. Di serie su tutta la gamma troviamo: frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia, riconoscimento dei segnali stradali, rilevamento ostacoli in retromarcia e altri sistemi obbligatori per i veicoli di nuova produzione oltre i 1.500 esemplari annui.

I prezzi con i pro e i contro

L’offerta parte da 19.900 euro per la versione Essential con motore 1.0 TCe Eco-G a GPL. La configurazione provata, la Extreme 4×4 con il 1.2 mild hybrid, è posizionata più in alto: 27.900 euro. Tra i punti di forza, il nuovo stile più maturo e personale, l’ampio spazio interno e la dotazione completa anche nei modelli base. I difetti non mancano: il cambio manuale si dimostra inadatto a un’auto moderna e i fruscii aerodinamici a velocità sostenute riducono il comfort nei viaggi lunghi. Ma nel complesso, la nuova Duster si presenta come una proposta più completa, con un’identità finalmente più definita.

Dacia Duster Extreme 4×4 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 434 cm; larghezza 181 cm; altezza 166 cm; passo 265 cm

Carrozzeria: SUV, cinque porte

Motori: – benzina mild hybrid 1.2 TCe da 131 CV – full hybrid 1.6 HEV da 141 CV – bifuel GPL 1.0 TCe da 101 CV

Trazione: anteriore o integrale (a seconda della versione)

Cambio: manuale a 6 marce (1.2 TCe e GPL); automatico multimodale (1.6 HEV)

Accelerazione: da 0 a 100 km/h in circa 10,2’’ (1.2 TCe mild hybrid 4×4)

Velocità massima: 180 km/h (1.2 TCe mild hybrid 4×4)

Allestimenti: Essential, Expression, Extreme

Numero di posti: 5 posti

Bagagliaio: da 430 a 1.545 litri

Consumi dichiarati: 5,5 litri/100 km (18,2 km/litro)

Sicurezza: frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia attivo, rilevamento ostacoli in retromarcia, riconoscimento segnali stradali, limitatore di velocità, cruise control (non adattivo)

Infotainment: schermo touch da 10” con Android 12, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless, store proprietario per app, aggiornamenti mappe gratuiti per 8 anni

Prezzo: Da 19.900 € (Essential 1.0 Eco-G) a 27.900 € (Extreme 4×4 1.2 TCe mild hybrid)

 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)