Dalla Fiat Multipla alla Rolls-Royce Corniche: le auto ‘nuove’ che non ti aspetti
Qualcuno ha comprato una Fiat Multipla nuova
Il mercato automobilistico europeo sta vivendo un fenomeno inaspettato: la ricomparsa di vetture considerate ormai un lontano ricordo. Un’indagine condotta da Dataforce, autorevole società di analisi del settore, ha rivelato che nei primi sette mesi del 2024 diverse auto “fantasma” sono riemerse nelle statistiche di immatricolazione.
Il caso emblematico della Fiat Multipla
Il caso più emblematico è quello della Fiat Multipla, l’iconico veicolo dal design controverso. Nonostante sia uscita di produzione nel 2010, almeno un esemplare “nuovo” è stato immatricolato il mese scorso. La peculiare vettura a sei posti continua a trovare estimatori anche 14 anni dopo la fine della sua produzione.
Altri modelli riemersi
Ma la Multipla non è sola in questa insolita passerella. La Nissan 350Z, assente dai listini dal 2008, e la Volvo V50, station wagon ritirata nel 2012, figurano anch’esse tra le nuove immatricolazioni.
Il fenomeno nel segmento luxury
Il fenomeno non risparmia il segmento luxury. Spiccano nomi blasonati come la Mercedes CLK, l’Aston Martin DB7 e la Jaguar S-Type. La sorpresa più eclatante è una Rolls-Royce Corniche, modello fuori produzione da quasi trent’anni, che si aggiudica il titolo di vettura più datata nella lista.
Modelli mainstream
Il mainstream non è da meno, con la presenza di modelli come la Ford Ka e l’Alfa Romeo 159, a dimostrazione che il fenomeno attraversa tutte le fasce di mercato.
Copertura geografica dell’indagine
L’indagine di Dataforce ha coperto un’area geografica vasta, includendo i 27 paesi dell’Unione Europea, il Regno Unito e i paesi EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).
Curiosità: Lamborghini Countach
Tra le curiosità, spiccano quattro esemplari della leggendaria Lamborghini Countach. È doveroso precisare che il marchio di Sant’Agata Bolognese ha recentemente reintrodotto il nome con la Countach LPI 800-4, basata sulla piattaforma Aventador.
Altri modelli degni di nota
Degne di nota sono anche le apparizioni della Volkswagen Golf Plus, della Mini Coupé, della Ford Fusion e Mondeo (registrate separatamente), della Ford Taurus, della Polestar 1 e della Skoda Roomster.
Dati sorprendenti emersi dall’indagine
Ecco alcuni dei dati più emersi dall’indagine:
- Un’Aston Martin DB7 del 2004
- 16 unità di BMW i3, uscita di produzione nel 2022
- Una BMW Z8 del 2003
- Una Rolls-Royce Corniche del 1995
- Una Ferrari F430 del 2009
- Due Jaguar S-Type del 2007
- Due Jaguar XJS del 1996
- Una Honda Prelude del 2001
- Otto Mercedes SLK/SLC, uscite di produzione nel 2020
- Un’Alfa Romeo 147 del 2010
- Tre Fiat Barchetta del 2005
- Due Volkswagen Beetle del 2019
Interrogativi sulla definizione di “nuovo”
Questo fenomeno solleva interrogativi sulla definizione di “nuovo” nel settore automobilistico e sulle possibili ragioni dietro l’immatricolazione di modelli fuori produzione. Le ipotesi spaziano da stock invenduti a importazioni parallele, fino a casi di conservazione a lungo termine. Indipendentemente dalle cause, questi dati offrono uno spaccato sorprendente e affascinante del panorama automobilistico europeo attuale, dove il passato sembra non voler cedere il passo al futuro.
Seguici qui