Dalla Lancia Delta alla Ford Cortina: quattro icone dell’auto immaginate in chiave moderna [RENDER]

Reinterpretazioni stilistiche che rispolverano dei grandi classici

Dalla Lancia Delta alla Ford Cortina: quattro icone dell’auto immaginate in chiave moderna [RENDER]

Si dice che tutte le cose belle sono destinate a finire, un principio che vale anche per quel che riguarda le auto, con fan e appassionati che rimpiangono l’uscita di scena di tante vetture che hanno segnato la storia dell’automobilismo.

Il progresso tecnologico e l’evoluzione stilistica corrono a gran ritmo e nessuna auto è insostituibile, ma cosa accadrebbe se alcuni dei modelli classici venissero ridisegnati oggi per essere riportati in vita con un tocco moderno? A rispondere a questa domanda ci ha pensato il team di Car Lease Special Offers, azienda britannica di noleggio e leasing auto, che ha realizzato i render di quattro iconici modelli immaginati in chiave moderna.

La Ford Cortina: un cult britannico

Ford Cortina 2023

La prima reinterpretazione riguarda la Ford Cortina, berlina prodotta dalla filiale inglese di Ford dal 1962 al 1982, diventato un vero e proprio cult nel Regno Unito grazie all’enorme successo, con oltre 3 milioni di veicoli venduti, che diede grande popolarità al modello. La Ford Cortina moderna trae ispirazione dalle forme del modello originale, i cui tratti sono stati resi più morbidi e curvilinei derivando direttamente dalle versioni più recenti dei modelli Mustang e Mustang Mach-E. La nuova Ford Cortina, immaginata con alimentazione elettrica, presenta il frontale con griglia chiusa della Mustang Mach-E, così come il design angolare dei fari con LED interni rotondi.

Un’Aston Martin ispirata all’auto di Formula 1 DBR5 degli anni ’60

Aston Martin DBR5

La DBR5 del 1960 è stata l’ultima Aston Martin di Formula 1 per oltre 60 anni, prima del recente ritorno della Casa inglese nella classe regina del motorsport nel 2021. La DBR5 è stata qui reinventata per dar vita a una discendente stradale dell’auto da corsa, diventata una barchetta a due posti. Ispirata all’originale, la vettura punta su leggerezza e spirito di libertà con linee sinuose e griglia anteriore che riprendono il look delle moderne vetture di Aston Martin, mentre i fari derivano dalla Victor.

Il fascino intramontabile della Lancia Delta

Lancia Delta 2023

Il sito britannico posa poi la sua attenzione ad un’auto molto cara a noi italiani, ovvero la Lancia Delta, regina dei rally alla fine degli anni ’80. Con l’impostazione della tipica auto per correre sullo sterrato, la moderna reinterpretazione, aspettando la vera erede della Delta che arriverà tra qualche anno, gioca sulla striscia a LED a forma di Y che caratterizza l’anteriore, insieme ai fari a LED rotondi, alle strisce azzurre sul cofano che richiamano le decalcomanie Martini e ai cerchi in lega “old style”:

La Jaguar E-Type: reinventare la bellezza

Jaguar E-Type

A chiudere questo fantasioso quartetto è la versione moderna della Jaguar E-Type che, a detta di tanti esperti ed appassionati, è ritenuta tra le auto più belle mai realizzate. Prodotta tra il 1961 e il 1975, la E-Type dei giorni nostra viene immaginata conservando lo stesso cofano anteriore allungato e le linee eleganti, mentre l’approccio complessivo all’auto è quello che ha dato vita alla supercar ibrida C-X75 (2010). Altri dettagli degni di nota sono i moderni cerchi in lega con razze incrociate, la barra orizzontale che divide in due la griglia anteriore, le prese d’aria ridisegnate e le finiture in nero che sostituiscono quelle cromate dalla E-Type originale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)