Decreto semplificazioni: novità per gli automobilisti
Rinnovo della patente B più agevole e facilitazioni per contrassegno invalidi
Una volta tanto la parola “decreto” non deve far tremare i polsi. Dopo tutte le questioni e le proteste seguite al ddl sulle liberalizzazioni, di cui ancora non si riesce a vedere la fine, ecco arrivare allo studio del governo il decreto sulle semplificazioni, che una volta tanto dovrebbe rendere la qualità del rapporto tra cittadino e istituzione un po’ più sopportabile e meno stressante. Anche per gli automobilisti sarebbero in arrivo diverse novità, in particolar modo legate al rinnovo della Patente di tipo B.
La rivoluzione più grande, se così la possiamo chiamare, riguarda le visite mediche. Fino ad oggi in caso di rinnovo era necessario sottoporsi ad una visita medica coordinata presso le scuole guida, durante la quale sarebbe stato rilasciato un certificato di idoneità psico fisica alla guida. Se il decreto dovesse essere approvato, allora sarà possibile farsi rilasciare questo documento anche dal medico di base, un passo avanti notevole che potrebbe ridurre notevolmente i tempi di rinnovo e la comodità dell’operazione nel suo complesso. Questa novità riguarda, però, solo i cittadini con meno di 80 anni. Chi invece ha già raggiunto questa età dovrà operare in altro modo, anche se in questo caso ci sarebbero altre semplificazioni. Infatti tornerà ad essere obbligatoria la visita presso un centro ULSS, ma non sarà più necessario presentare l’attestato della commissione medica locale. Sono stati allungati anche i termini di accertamento dei requisiti per le patenti per automezzi superiori alle 3,5 tonnellate, che da biennali passeranno ad essere quinquennali.
Diverse agevolazioni saranno previste anche per il rilascio del contrassegno per il trasporto di persone invalide, mentre il Bollino Blu del controllo delle emissioni nocive dell’auto potrà essere rilasciato in occasione della normale revisione, eliminando di fatto il controllo annuale.
Foto: Gianfranco Goria via Flickr
Seguici qui
Monti: nessuno come lui, che io mi ricordi (ed ho 64 anni). Speriamo che quelle “figurine” che lo hanno preceduto (e non mi riferisco soltanto all’ultimo Governo), lo lascino governare almeno fino a fine legislatura.
Il pericolo è che lo facciano cadere in fretta, prima che la gente si accorga (ma forse è già troppo tardi), dell’enorme divario di efficienza fra lui e tutti quelli che lo hanno preceduto da molti anni.
Avanti Monti: speriamo di ritrovarLa anche nella prossima legislatura.
Il mio è che inizi a serpeggiare fra i 940 eletti dal popolo,una sorta di “gelosia” per quanto sta realizzanto Monti con i suoi collaboratori che dimostrra efficenza e chiarezza di idee e che quindi cedano al desiderio di farlo cadere con relativa catastrofe a seguire.Spero di sbagliarmi,auguri a me stesso ed a tutti i cittadini italiani. William
il medico di base con qual strumnti decide l’idoneita fisica alla guida non essendo oggi dotato?
Cesare
ma se oggi fare l’anamnestico dal medico di base costa dai 40 ai 100 euro … quanto ci costerà fare il certificato dal medico di base??? e se per fare una ricetta oggi ci vogliono ore di attesa, se il medico di base deve fare anche le patenti quante ore ci dobbiamo stare in coda nell’ambulatorio…. va bene ridurre le code degli ottantenni alla commissione (con dei tempi di attesa di 4 -6 mesi) ma se oggi si chiama l’asl o aci o una qualsiasi agenzia o autoscuola in giornata si riescono a fare le visite con velocità ed a prezzi contenuti (60-70 euro comprensivi di 15 euro di marca da bollo e 10 euro di versamenti che si trovano già belli e pronti). Ho saputo che si trova anche chi prende le prenotazioni su internet… con 10 minuti in rete e 10 minuti di attesa si fa la visita e ci si rivede tra 10 anni…. va bene semplificare … ma più di questo????….. forza monti!!!
ps
ma un’occhiata anche alle banche e alla politica non sarebbe malvagio!!
il governo Monti sta portando alla fame diverse famiglie, si devono chiedere i sacrifici a chi non fà, non a chi li stà già facendo
sono nato il 5 febbraio 1927. ho fatto il rinnovo della patente cat. b il giorno 8 novembre 2012 . quando mi scadrà la patente ?