Deloitte: gli italiani continuano ad amare l’auto
Cresce l'interesse verso la mobilità alternativa
Secondo quanto dichiarato dal IV Osservatorio dell’Auto Elettrica di Deloitte, presentato nel corso del convegno ‘Come sta cambiando la mobilità’ in Assolombarda, nonostante la crisi dei consumi che ha colpito l’Italia da diversi anni, l’auto rimane ancora il mezzo di trasporto preferito. Infatti, ben il 60% degli italiani considera l’auto personale come il mezzo di trasporto ideale ed il 66% ha dichiarato di essere intenzionato ad acquistare una nuova vettura nei prossimi tre anni.
Si tratta di statistiche che danno un sospiro di sollievo al mercato automobilistico italiano il quale, solamente nei primi nove mesi del 2012, ha visto ridursi le immatricolazioni dell’8.4%. Inoltre, Deloitte ha osservato che la congiuntura economica ha drasticamente modificato le preferenze e le abitudini di spesa degli individui. Gli automobilisti, infatti, sono interessati e si documentano sulle forme di trasporto alternative. Basti pensare che circa l’85% degli italiani ha dichiarato che nell’ultimo anno hanno sensibilmente ridotto l’utilizzo della propria autovettura a causa del forte aumento dei prezzi del carburante. Questo ha provocato un maggiore interesse verso le forme di alimentazione alternative. Per esempio, più del 54% degli automobilisti conosce cosa sia il GPL, più del 46% è informato sulle caratteristiche dei veicoli a batteria e ben il 40% conosce quali siano i benefici dei sistemi di propulsione ibrida.
Al riguardo, Rosario Bifulco, Consigliere incaricato Assolombarda per la competitività territoriale e l’energia, ha dichiarato: ‘Fino a pochi anni fa, l’auto elettrica costituiva una scommessa piena di incognite, ma oggi possiamo affermare che rappresenta una realtà consolidata. Il nostro sistema industriale ha colto questa importante sfida e già oggi è in grado di offrire sul mercato prodotti e soluzioni tecnologiche innovative per realizzare veicoli sempre meno inquinanti.’
Seguici qui