Denuncia del Codacons contro il Ministero dell’Economia e delle Finanze per il caro-carburanti
Codacons presenta denuncia al Ministero dell'Economia e delle Finanze per l'aumento dei prezzi dei carburanti in Italia
Il Codacons torna all’attacco sul tema del caro-carburanti. L’Associazione, di fronte alla mancanza di azioni da parte delle autorità preposte, ha presentato oggi una denuncia nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze per appropriazione indebita e speculazione da aggiotaggio, chiedendo di congelare i 2,2 miliardi di euro di accise incamerati solo nell’ultima settimana.
Dopo il sedicesimo rincaro consecutivo del prezzo dei carburanti, che sembra non destare preoccupazione nell’esecutivo considerando il costo al netto delle accise, “assistiamo increduli alla sceneggiata del Governo che si attribuisce meriti inesistenti e fa i conti senza considerare le accise, nel maldestro tentativo di convincere i cittadini che la situazione è sotto controllo. Nel frattempo, gli italiani, ormai rassegnati a subire esosi aumenti, si vedono costretti a pagare cifre esorbitanti alla pompa di benzina.” Queste le parole espresse nel comunicato.
Le famiglie italiane stanno subendo un prezzo esorbitante alla pompa di benzina, senza che nessuno sia stato in grado di fermare l’aumento dei prezzi. Il prezzo medio è di 2 euro al litro e può arrivare quasi a 3 euro nelle situazioni peggiori. Nonostante il Governo attribuisca la colpa alle accise, la promessa di cancellarle fatta in passato è sparita nel nulla, lasciando gli italiani a pagare cifre sempre più alte. Il Codacons ha presentato una denuncia al Ministero dell’Economia e delle Finanze con l’intento di congelare gli introiti delle accise, che rappresentano un’indebita appropriazione e una speculazione da aggiotaggio nei confronti dei consumatori.
Per tutelare i diritti dei consumatori, il Codacons ha sporto una denuncia contro il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Codacons ha preso posizione di fronte all’inerzia delle autorità preposte e alla mancanza di azioni concrete da parte del governo per contenere i prezzi.
Seguici qui