Desner W300 | Com’è & Come Va

La microcar elettrica che sfida il traffico urbano con stile e praticità

Questo sabato abbiamo preparato una prova davvero molto particolare. Parleremo della Desner W300. Si tratta di una microcar di produzione cinese, portata nel nostro Paese dall’importatore anconetano Angelo Sun Wenyu (nato in Cina, ma residente in Italia da quando aveva cinque anni). Questo quadriciclo elettrico può essere una soluzione molto efficace all’inquinamento, alla congestione e, in generale, a come ci muoviamo sulle strade delle nostre città. Per questo oggi scopriremo Com’è & Come Va.

Com’è fuori?

Desner W300 - Esterni

La Desner W300 è un quadriciclo pesante, secondo la categorizzazione italiana. Ciò significa che ha bisogno della patente B1 per essere guidata e che si può mettersi al volante a partire dai 16 anni, seppur senza passeggeri. Le sue misure sono estremamente compatte e, alla fine, risulta letteralmente più alta che larga. La sua lunghezza arriva appena a 3,06 metri. Per capirci, è 36 cm più lunga dell’ultima Smart Fortwo e 56 cm rispetto a quella originale che ancora vediamo così spesso sulle strade. Il concetto, però, è sempre lo stesso: dimensioni ridottissime per meglio adattarsi alla città. In più, nonostante questa differenza di poche decine di cm, sulla W300 trovano posto due posti aggiuntivi sorprendentemente comodi. Merito anche dell’altezza, che arriva a 1,63 metri e supera la larghezza con i suoi 1,49 metri. Il passo, invece, è di 2,01 metri. Avendo queste proporzioni, potrebbe venire persino paura che la stabilità del veicolo non sia ottimale e, invece, vi confermiamo che non è così. Grazie anche alle ruote da 12 pollici di diametro e agli pneumatici con misura 145/70, la stabilità del mezzo è maggiore di quella di molti quadricicli che abbiamo avuto occasione di provare. Lo stile generale è molto più da “automobile” rispetto ad altri mezzi, con il motore elettrico spostato completamente sul frontale e, per questo, non ruba posto all’abitacolo, dato che la batteria rimane solo sul pianale inferiore. Sono disponibili cinque colori di carrozzeria, particolarmente sgargianti e caramellosi, appartenenti infatti alla collezione chiamata Macaron. Il bagagliaio quasi non c’è, almeno con i sedili posteriori rialzati. Ufficialmente la versione Cargo, ovvero quella senza i due posti extra, arriva fino a 734 litri e al momento è l’unico dato omologato ufficialmente. Va detto, però, che molte concorrenti questo spazio proprio non lo hanno a disposizione, per cui la W300 si presta a soddisfare molte delle esigenze della vita quotidiana urbana.

Com’è Dentro?

Desner W300 - Interni

Naturalmente, per giudicare gli interni della Desner W300, dobbiamo usare i parametri dei quadricicli elettrici. Di conseguenza, dobbiamo anche accettare il fatto che si debba rinunciare a qualcosa a livello di comodità e di estetica alla quale eravamo abituati sulle “auto normali”. Detto questo, però, l’assemblaggio dell’auto è davvero pregevole. La plastica naturalmente fa da padrona in tutto l’abitacolo, però è ben assemblata. Durante l’utilizzo non ho percepito scricchiolii o altro, e considerando che abbiamo a che fare con un motore elettrico, quindi particolarmente silenzioso, significa che c’è veramente poco di cui lamentarsi. Si è comunque in un ambiente che non ti dà una sensazione di insicurezza. Tra l’altro, ricordiamo che abbiamo a disposizione due airbag, uno per il passeggero e uno per il guidatore, e questa è una cosa da non sottovalutare. A livello di sicurezza, non tutti i quadricicli vantano una simile dotazione e, in generale, abbiamo a che fare con un livello di tecnologia all’altezza delle vetture sulle quali siamo abituati. Abbiamo il quadro strumenti digitale e il sistema di infotainment, anche se su questo manca il navigatore nativo e si appoggia solamente sul cellulare. Per ora non ha ancora Android Auto e Apple CarPlay, ma l’importatore ci ha confermato che saranno disponibili in futuro con un aggiornamento. Per il momento si utilizza solamente il cellulare, che si può mettere sopra un porta cellulare compatibile con la struttura della macchina. Questo perché in Cina questa è la moda. Per le sellerie e le coperture, notiamo che ci sono delle tonalità molto chiare e cremose, qualcosa che va un po’ contro il gusto europeo al quale siamo abituati, ma che si adatta perfettamente alla carrozzeria e alla struttura generale dell’auto. Non mancano diversi pulsanti fisici per il controllo del climatizzatore, il cambio monomarcia (essendo un motore elettrico), e anche la leva del freno tradizionale.

Com’è l’abitabilità?

Desner W300 - Sedili posteriori

Lo spazio posteriore non è eccessivo, però nemmeno troppo risicato. Per quanto riguarda la salita, essendo una tre porte, dobbiamo spostare i sedili di guidatore e passeggero, che per questioni di leggerezza non sono elettrificati. Il sistema non è perfetto, ma fa il suo dovere. Si sta abbastanza comodi con le gambe e, per quanto riguarda la testa, la forma della carrozzeria consente di non dover piegare il collo anche per i passeggeri più alti. Con quattro persone va abbastanza bene per gli spostamenti urbani, un po’ meno per quanto riguarda le medie e lunghe distanze. Questa vettura, ad ogni modo, è stata concepita per la circolazione urbana e non per percorrere 500 km in una sola volta.

Com’è il bagagliaio?

Desner W300 - Bagagliaio

Come detto, la Desner W300 non è esattamente un’auto per i lunghi viaggi. È un quadriciclo elettrico, quindi il bagagliaio non è uno dei suoi punti di forza. Apriamo prima di tutto la portiera e si nota il gradino d’accesso molto alto. Lo spazio è davvero risicato, ci sta magari qualche zaino. Però, se c’è necessità di più spazio, si può ottenere molto facilmente abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, creando una versione simile alla Cargo a due posti.

Come va?

Desner W300 - Quadro comandi

Per parlare della guida della Desner W300, parliamo prima di tutto del motore: si tratta di un motore elettrico a magneti permanenti con una potenza da 41 CV e una coppia da 92 Nm. Quello che colpisce da subito, però, è l’autonomia, perché è davvero notevole per una vettura di questo tipo. Infatti, si arriva fino a un massimo dichiarato, secondo il ciclo WLTP, di oltre 210 km. Quindi davvero un’autonomia notevole per un’auto così compatta. Si tratta, come ho ribadito più volte durante questa prova, di una vettura concepita appositamente per la circolazione urbana. I suoi numeri potrebbero non impressionare particolarmente, soprattutto quello della potenza, però è esattamente quello di cui abbiamo bisogno. Tenete conto che, grazie alla sua estrema leggerezza e compattezza, quest’auto può andare anche fino a 90 km/h e, di conseguenza, non solo può essere guidata a partire dai 16 anni con la patente B1, ma può anche prendere le strade ad alta velocità. Moltissimi quadricicli popolari che sono in commercio adesso non possono contare su questa possibilità, perché non possono superare i 45 km/h. Naturalmente, l’autonomia si abbassa in quel particolare caso, però stiamo parlando davvero di una vettura molto più poliedrica di tante altre che abbiamo visto nel corso delle nostre prove. Anche a livello di ADAS non c’è praticamente niente, però quello che serve non manca. Sono presenti due airbag, uno per il guidatore e uno per il passeggero, e non è scontato. Non ci sono cruise control, frenata di emergenza e simili (com’è normale per il segmento), però in compenso ci sono i sensori e la videocamera per la retromarcia. Per quanto riguarda la ricarica, se la cava particolarmente bene, perché con una colonnina siamo sempre intorno alla solita mezz’ora per fare la ricarica totale di quei 200 km di cui parlavamo. Però anche con una normale presa di corrente da 220V la W300 è in grado di essere utilizzabile subito dopo appena 5 ore. Il comfort di guida non è niente male. Scricchiolii non ce ne sono, quindi si va abbastanza tranquilli a livello di rumori esterni e interni, compatibilmente con la forma molto squadrata dell’auto. I fruscii sono ridotti al minimo e non danno fastidio neanche quando mi sono trovato in tangenziale a 90 km/h. Anche le sospensioni e le ruote si comportano bene con il loro diametro da 12 pollici. Sono abbastanza larghe da riuscire a gestire molto bene il manto stradale e anche le sospensioni sono davvero ben calibrate. È un quadriciclo elettrico, però è davvero molto vicino ad essere un’auto completa, soprattutto se paragonato ai suoi diretti concorrenti. Intendiamoci: non può e non vuole essere l’unica auto a disposizione di una famiglia, ma va benissimo se associata a una vettura più adatta alle lunghe percorrenze.

Quanto costa

Desner W300 - Macaron

Il listino della Desner W300 parte da 19.900 € (la versione Cargo costa 2.000 € in meno). Forse non particolarmente basso, ma non bisogna scordare la possibilità di rottamare un altro mezzo e, in generale, di rivolgersi a soluzioni di finanziamento e leasing, che non tarderanno ad arrivare. Con la speranza, tra l’altro, che il Governo riproponga in tempi brevi gli incentivi sui veicoli a basse emissioni.

Conclusioni

La Desner W300 è una soluzione moderna alla congestione delle nostre città. Possiede un look molto particolare che deve piacere, però bisogna pensare al suo utilizzo. A quello che può fare all’interno delle nostre città sempre più congestionate e sempre più inquinate, ma soprattutto sempre più piene di ZTL, alle quali ovviamente un’auto come la W300 non è soggetta. Lo spazio per il bagagliaio è ridotto, però non è un’auto pensata per i lunghi viaggi. Però può comunque essere utile in un numero infinito di situazioni. Il prezzo di listino forse non è particolarmente invitante, però anche in questo caso il noleggio o il leasing possono essere la strada da percorrere.

Desner W300: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 306 cm; larghezza 149 cm; altezza 163 cm; passo 201 cm
Motore: elettrico da 41 CV e 92 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: monomarcia
Accelerazione: n.d.
Velocità massima: 90 km/h
Allestimenti: Family, Cargo
Bagagliaio: 734 litri (Cargo)
Autonomia elettrica: 215 km (Family) e 170 km (Cargo)
Prezzo: Da 19.900 € (Family) e 17.900 € (Cargo)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)