Dopo 100 anni ritorna la Temperino
Ideata da Lazzaro Garella e disegnata da Giorgio Caprioglio, è ideale per la mobilità sostenibile urbana e extraurbana
A cento anni dalla chiusura dell’azienda fondata dai fratelli Temperino, il marchio torinese torna con la Eco-Vetturetta Temperino, un quadriciclo elettrico pesante di categoria L7e che combina design, innovazione tecnologica e sostenibilità. Il progetto, guidato da Lazzaro Garella, omaggia la tradizione automobilistica torinese reinterpretandola in chiave moderna. Garella, amministratore unico del marchio e figura di spicco nell’industria locale, ha raccolto l’eredità Temperino, rilanciando il brand con una visione che unisce passato e futuro.
Il marchio torinese dopo 100 anni torna con la Eco-Vetturetta Temperino
La Eco-Vetturetta rappresenta un esempio di come storia e innovazione possano convergere per rispondere alle sfide della mobilità sostenibile. La vettura progettata a Torino, è un quadriciclo elettrico pesante che unisce innovazione tecnica e design raffinato. Ideata da Lazzaro Garella e disegnata da Giorgio Caprioglio, è ideale per la mobilità sostenibile urbana ed extraurbana. Caratteristiche tecniche: potenza di 15 kW, velocità massima di 80 km/h, autonomia fino a 200 km e prezzo tra 13.000 e 15.000 euro.
La versione “Torino allestimento Lenci” celebra l’artigianato torinese con rivestimenti in Panno Lenci e dettagli in Tecno Ceramica. Il debutto ufficiale è previsto per settembre 2025, con varianti future come una versione decappottabile (2026) e la Temperino Barchetta 8/10 (2027), omaggio al modello storico 8/10 HP.
“Con la nuova Eco-Vetturetta Temperino vogliamo riportare in vita lo spirito pionieristico che ha reso la Temperino un marchio leggendario,” ha affermato Lazzaro Garella, amministratore unico di Temperino Automobili. “Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di creare un prodotto che guardi al futuro, capace di offrire innovazione, eleganza e sostenibilità.”
Seguici qui