DS 4 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

DS 4, compatta d’élite: design audace, finiture curate e motori elettrificat

Con la DS 4, il marchio premium del gruppo Stellantis punta a distinguersi nel segmento delle berline compatte, proponendo una vettura che unisce scelte stilistiche ricercate, soluzioni tecnologiche avanzate e una gamma di motori incentrata su efficienza e basse emissioni. Una proposta che non cerca i volumi, ma punta a un pubblico attento al dettaglio e al comfort.

Come si presenta

Il design parla chiaro: la carrozzeria a cinque porte adotta proporzioni equilibrate ma muscolose, sottolineate da un frontale scolpito con elementi grafici di forte impatto. La calandra si compone di piccoli rombi cromati che creano un effetto tridimensionale, affiancata da sottili fari a LED e luci diurne verticali a forma di “L”, incastonate nel paraurti. Il tetto, inclinato verso la coda, contribuisce a un profilo quasi da coupé, mentre le fiancate, attraversate da nervature profonde, sono caratterizzate da maniglie a filo carrozzeria e cerchi in lega da 19 o 20 pollici, a seconda dell’allestimento. Il posteriore, compatto e muscoloso, è definito da fanali orizzontali a LED e da un paraurti dal disegno solido.

L’abitacolo rispecchia le ambizioni premium del modello: ospita comodamente quattro adulti e offre una qualità percepita elevata, grazie a una plancia elegantemente raccordata ai pannelli porta, materiali curati e finiture d’impronta artigianale. Oltre alla pelle, sono disponibili inserti in Alcantara, legno, carbonio o alluminio. Al centro del cruscotto spicca un display da 10,3 pollici, ben leggibile e con interfaccia touchscreen reattiva, mentre il quadro strumenti digitale da 7 pollici risulta meno immediato. La console centrale ospita anche un secondo schermo, da 5 pollici, pensato per le funzioni rapide: una soluzione interessante ma che, all’uso, può distrarre.

Motorizzazioni: benzina, diesel, mild hybrid e plug-in

La gamma motori della DS 4 è articolata su tre varianti principali: mild hybrid benzina, diesel e plug-in hybrid, con potenze comprese tra i 131 e i 224 CV.

La versione mild hybrid (MHEV) abbina un tre cilindri 1.2 turbo benzina da 131 CV (96 kW) a un sistema elettrico da 21 CV (16 kW), per una potenza complessiva di 145 CV (107 kW) e una coppia massima di 230 Nm. La velocità massima dichiarata è di 203 km/h, con consumi medi di 5,2 l/100 km ed emissioni di 116 g/km di CO₂. Il peso complessivo si attesta a 1.454 kg.

La variante a gasolio è affidata al noto 1.5 BlueHDi da 131 CV (96 kW) e 300 Nm di coppia, con prestazioni leggermente superiori: 208 km/h di velocità massima, stesso consumo medio della MHEV (5,2 l/100 km), ma emissioni più alte (137 g/km di CO₂). Peso: 1.414 kg.

La proposta più performante e tecnologica è la DS 4 E-Tense plug-in hybrid, che combina un motore 1.6 turbo benzina da 179 CV (132 kW) con un’unità elettrica per una potenza combinata di 224 CV (165 kW) e 360 Nm di coppia. L’autonomia in modalità elettrica raggiunge i 64 km (valori WLTP), grazie alla batteria da 12,4 kWh, che si ricarica completamente in meno di due ore da una colonnina da 7,4 kW. Le emissioni si fermano a 33 g/km di CO₂, ma in modalità ibrida i consumi risultano più alti rispetto alle attese. Il peso della versione PHEV arriva a 1.653 kg.

Prezzi e allestimenti: fascia alta, ma con contenuti adeguati

La DS 4 si propone con una struttura di gamma semplice ma articolata, che combina motorizzazioni e allestimenti a vocazione sempre più premium. Tutti gli allestimenti offrono dotazioni di sicurezza avanzate, tra cui il monitoraggio dell’angolo cieco posteriore, il mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e una nutrita serie di sensori e telecamere per la manovra, oltre a cruise control adattivo e climatizzazione bizona.

Le versioni 1.2 Hybrid MHEV partono da 37.650 euro nella versione Pallas, fino a 44.750 euro per la Étoile Pelle Nappa, con dotazioni che includono anche interni in pelle, sedili regolabili elettricamente, tetto apribile e vetri posteriori oscurati.

La variante diesel 1.5 BlueHDi, con identici allestimenti, ha prezzi leggermente superiori a parità di configurazione: da 37.950 a 45.050 euro, con dotazioni pressoché identiche.

Infine, la DS 4 E-Tense plug-in rappresenta la fascia più alta della gamma. I prezzi partono da 46.600 euro nella versione Pallas e raggiungono i 53.700 euro nell’allestimento top Étoile Pelle Nappa, che include rivestimenti in pelle pieno fiore, sedili ventilati, comandi al volante, antifurto e numerosi elementi di comfort e assistenza alla guida.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)