DS 7 2024: tutte le novità del modello aggiornato. Prezzi, listino e caratteristiche
Eleganza e tecnologia della nuova DS 7
La DS 7, introdotta nel 2017 e aggiornata con successo a metà 2022, rappresenta l’ambizioso tentativo del marchio francese del gruppo Stellantis di competere con i giganti tedeschi nel settore delle auto di lusso. Questo SUV si distingue per le sue finiture di alta qualità, con abbondanza di plastiche morbide, materiali pregiati e assemblaggi impeccabili.
Personalizzazione e materiali pregiati
L’abitacolo della DS 7 è un trionfo di eleganza e personalizzazione. Optando per uno dei pacchetti di personalizzazione (Opera, Rivoli e Performance Line), si possono avere sedili e plancia rivestiti in materiali di pregio come la pelle nappa o l’Alcantara. Tuttavia, lo stile distintivo dell’abitacolo può talvolta compromettere la praticità di alcuni comandi.
Dotazione tecnologica avanzata
La dotazione tecnologica della DS 7 è altrettanto impressionante. A seconda dell’allestimento, si possono trovare sistemi avanzati come la telecamera a infrarossi che monitora l’attenzione del guidatore o quella che, di notte, rileva pedoni e ciclisti lungo la strada, evidenziandoli nel cruscotto digitale da 12″. Altre caratteristiche notevoli includono il sistema di parcheggio completamente automatico e una telecamera che riprende il fondo stradale, permettendo a una centralina di adattare preventivamente la risposta degli ammortizzatori a controllo elettronico alle irregolarità dell’asfalto.
Comfort e guidabilità
La DS 7 offre un equilibrio eccellente tra comfort e guidabilità. Le versioni ibride 4×4 sono particolarmente scattanti, mentre le altre versioni, pur meno performanti, garantiscono una guida fluida grazie alla trasmissione automatica dalle cambiate impercettibili.
Dimensioni e capacità del bagagliaio
Passando ai dettagli tecnici, la DS 7 misura 549 cm in lunghezza, 191 cm in larghezza e 163 cm in altezza, offrendo spazio sufficiente per ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità di 555 litri, che può arrivare fino a 1752 litri abbattendo completamente i sedili posteriori. Il prezzo base parte da 42.100 euro e include una serie di dotazioni di serie su tutte le versioni, come ABS, airbag frontali e laterali, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, collegamenti Aux e USB, comandi al volante, comandi vocali, computer di bordo, controllo elettronico della stabilità, cruise control, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio del superamento involontario della corsia, navigatore, radar per angolo morto posteriore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori ripiegabili elettricamente, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori di pressione pneumatici, telecamera anteriore e riconoscimento dei segnali stradali.
Gamma motori benzina
Per quanto riguarda la gamma motori, la DS 7 offre diverse opzioni. Il motore benzina Plug-in PHEV ha una cilindrata di 1.598 cm³, 4 cilindri, una potenza di 224 CV (165 kW), una coppia massima di 360 Nm, una velocità massima di 225 km/h, un consumo medio di 1,2 l/100 km e emissioni di CO2 di 28 g/km, con un peso di 1.760 kg. Questo motore è disponibile negli allestimenti Bastille Business, Performance Line, Rivoli, Performance Line + e Opera.
Altre opzioni motori benzina
Un’altra opzione è il motore benzina Plug-in con una cilindrata di 1.598 cm³, 4 cilindri, una potenza di 300 CV (221 kW), una coppia massima di 520 Nm, una velocità massima di 235 km/h, un consumo medio di 1,2 l/100 km e emissioni di CO2 di 27 g/km, con un peso di 1.836 kg. C’è anche una versione con una potenza di 360 CV (265 kW), una coppia massima di 520 Nm, una velocità massima di 235 km/h, un consumo medio di 1,2 l/100 km e emissioni di CO2 di 40 g/km, con un peso di 1.885 kg. Questi motori sono disponibili negli allestimenti Rivoli 4×4 e Opera 4×4.
Versione diesel
Infine, la DS 7 offre anche una versione diesel a partire da 42.100 euro, con una cilindrata di 1.499 cm³, 4 cilindri, una potenza di 131 CV (96 kW), una coppia massima di 300 Nm, una velocità massima di 195 km/h, un consumo medio di 5,5 l/100 km e emissioni di CO2 di 144 g/km, con un peso di 1.500 kg. Questa versione è disponibile negli stessi allestimenti, ma non è disponibile con trazione 4×4.
Seguici qui