DS 7 Crossback: Xavier Savignac, direttore del progetto, ci svela i punti di forza

Dal comfort all'eleganza, passando per tecnologia e spazio

La DS 7 Crossback scopre le sue carte vincenti attraverso le parole di Xavier Savignac, direttore del progetto DS 7 Crossback, che ci spiega cosa il crossover premium francese offre in più rispetto alla concorrenza.

La DS 7 Crossback ha tante carte vincenti da giocarsi sul tavolo della competizione. Del resto parliamo di un crossover che è stato in grado di alzare l’asticella su più fronti, diventando un vero e proprio punto di riferimento all’interno della sua categoria di mercato.

Come ogni vettura nata da DS Automobiles, marchio premium di proprietà di Groupe PSA, la DS 7 Crossback fa leva su una moltitudine diversificata di fattori qualitativi per conquistare la fiducia degli automobilisti. Ma quali sono i punti di forza dell’elegante crossover parigino? Per scoprirlo è utile affidarsi alle parole di chi la vettura l’ha vista nascere e crescere passo passo, guidandone la realizzazione, ovvero Xavier Savignac, direttore del progetto DS 7 Crossback, che risponde così a tre domande.

Quali criteri avete usato per stabilire il livello di comfort di DS 7 Crossback?

“È un lavoro di squadra tra tutti i comparti del marchio, soprattutto tra le donne e gli uomini del centro stile: sono loro a vedere più lontano all’interno dell’azienda, e individuano il tipo di vettura, di equipaggiamenti e di servizi che saranno più richiesti dalla clientela. Ovviamente le tendenze sono poi confermate dalle indagini di marketing, ma tutto questo ci permette di essere visionari e in linea con le aspettative dei clienti. Per gli interni, le cose erano chiare sin dall’inizio. Volevamo essere i primi sotto ogni aspetto: comfort nel senso più ampio del termine, ma anche connettività e abitabilità”.

Le prestazioni immaginate all’interno hanno avuto un’incidenza sulle dimensioni esterne?

“Le specifiche tecniche prevedevano il miglior equilibrio possibile tra stile esterno, proporzioni e abitabilità. Abbiamo comunque avuto molte discussioni sulla lunghezza, perché DS 7 Crossback raggiunge 4,57 metri (e 4,60 metri in Cina, targa inclusa, ndr), mentre la media del segmento è 4,45 metri. Ma in ogni caso volevamo più spazio a bordo, soprattutto dietro, mantenendo un gran volume del bagagliaio, che è di 555 litri. Inoltre, tenendo conto della piattaforma scelta, abbiamo anche fatto in modo che la tecnologia E-Tense, l’ibrido benzina ricaricabile di DS, non influisse sui volumi interni. Per tutti questi motivi, era necessario posizionarci al livello alto del segmento, che tra l’altro è perfetto per un veicolo dalla vocazione internazionale”.

Cosa offre DS 7 Crossback più della concorrenza?

“Un trattamento dell’abitacolo fuori dal comune, che attraverso la ricerca delle superfici e dei volumi propone un comfort che si ispira a quello di un salotto. Inoltre, la proposta di differenti universi in base alle differenti ‘ispirazioni DS’ è una cosa inedita. Offriamo innegabilmente possibilità e scelte che non esistono altrove. Anche la qualità dei sedili, lo spazio a bordo, il numero di alloggiamenti e l’insonorizzazione sono stati portati ai massimi livelli, e ridefiniscono gli standard del lusso alla francese all’interno di un’automobile. DS 7 Crossback è anche altamente tecnologico, con due display da 12 pollici, di cui uno HD, un sistema hi-fi di alta qualità e una connettività avanzata. Questo veicolo riunisce tutto il meglio della categoria, con un tocco di eleganza in più. Quando ci si siede per la prima volta dentro a DS 7 Crossback, si sente”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)