DS Automobiles: il trasferimento tecnologico dalla Formula E alla DS N°8

Tante tecnologie sviluppate nella competizione 100% elettrica sono poi trasferite alla produzione di serie

DS Automobiles: il trasferimento tecnologico dalla Formula E alla DS N°8

Per DS Automobiles, primo marchio premium a entrare in Formula E nel 2015, il campionato 100% elettrico rappresenta da dieci anni un potente acceleratore per la ricerca e lo sviluppo di innovazioni e soluzioni utili per le vetture stradali.

Un stretto legame, quello tra Formula E e produzione delle auto elettriche di serie, che DS concretizza attraverso un significativo trasferimento tecnologico, sia a livello di componenti che di software. Un chiaro esempio è la N°8, il nuovo D-SVU di DS che viene prodotto nello stabilimento di Melfi, che vanta un’autonomia di ben 750 chilometri nel ciclo WLTP, risultato del know-how tecnologico acquisito sui circuiti di gara di tutto il mondo.

Frenata rigenerativa e trazione integrale intelligente

Tra i preziosi insegnamenti tratti dal mondo delle competizioni c’è la frenata rigenerativa, elemento chiave della Formula E. Questo sistema, che si attiva non appena il guidatore rilascia l’acceleratore, prevede sulla DS N°8 tre livelli di intensità regolabili tramite i paddle sul volante. In aggiunta c’è anche la funzione One-Pedal che permette al SUV ammiraglia di DS di muoversi in modo fluido e lineare senza dover toccare il pedale del freno.

Altra innovazione della DS N°8 ispirata alla Formula E è la gestione intelligente della trazione integrale. Come la DS E-Tense FE 25 in ogni partenza di gara, la N°8 AWD Long Range attiva e quattro ruote motrici sin di primissimi istanti assicurando la massima trazione in fase di accelerazione.

L’importanza di sperimentare per innovare

Del resto il trasferimento tecnologico è uno dei motivi principali per cui DS Automobiles continua a investire nella Formula E, come sottolinea Xavier Peugeot, CEO di DS Automobiles: “Grazie al costante impegno in Formula E nell’ultimo decennio, il nostro brand beneficia del know-how tecnico acquisito nelle competizioni per sviluppare le vetture elettrificate. La presenza di DS Automobiles in Formula E è al tempo stesso espressione del nostro desiderio di vittoria e conferma della nostra leadership tecnologica. L’ultima ammiraglia, DS N°8, incarna perfettamente di questa visione. Con un’autonomia di 750 chilometri nel ciclo misto, ridefinisce i confini della mobilità elettrica aprendo la strada a lunghi viaggi senza necessità di ricarica. Questo salto tecnologico testimonia i grandi progressi compiuti dal nostro marchio”.

Un ruolo di “laboratorio avanzato” di cui va orgoglioso Eugenio Franzetti, direttore di DS Performance, che afferma: “La missione di DS Performance è fondamentale per più di una ragione. Oltre agli obiettivi sportivi che ci siamo prefissati, gareggiamo sui circuiti di Formula E per supportare il marchio nello sviluppo e nella messa a punto delle sue auto stradali. Grazie ai nostri 10 anni di esperienza nel motorsport, DS N°8 beneficia di importanti insegnamenti per quanto riguarda l’elettrificazione. Se da un lato siamo orgogliosi di rappresentare DS sui podi delle gare di tutto il mondo, dall’altro siamo altrettanto fieri di contribuire alla creazione di auto che stanno rivoluzionando la mobilità elettrica”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)