DS N°8: così viene prodotto a Melfi il nuovo D-SUV francese [FOTO e VIDEO]

È il primo modello dell'ex PSA con la produzione in Italia

La DS N°8 è il modello che apre una nuova era del marchio francese, il primo sulla nuova piattaforma a multi energia STLA Medium del Gruppo Stellantis. Il D-SUV con linee eleganti, motorizzazione 100% elettrica ed un’autonomia dichiarata fino a 750 chilometri nel ciclo WLTP e di oltre 500 km in autostrada. Arriverà nelle concessionarie da settembre. Si tratta, inoltre, del primo modello dell’ex Gruppo PSA ad essere prodotto in Italia, nello stabilimento del gruppo a Melfi.

Ci siamo recati proprio in Basilicata, per vedere dal vivo sia la vettura, già presentata da qualche mese e con gli ordini aperti da inizio marzo, sia come viene prodotta. In attesa, in un prossimo futuro, di poterci anche mettere al volante, per avere le impressioni di guida e verificare se i valori dichiarati sono vicini a quelli reali.

La DS N° 8

Prima di parlare della produzione, facciamo un breve riassunto sulla vettura, che va praticamente a sostituire la DS 9 nel line-up del marchio transalpino, come ammiraglia dell’azienda. La N°8 presenta un design con l’aerodinamica in primo piano, per poter migliorare l’efficienza e l’autonomia. “Ogni soluzione tecnica aveva un riscontro sull’aerodinamica del veicolo – ci ha spiegato Claudio Gallinaro, uno dei responsabili del progetto della vettura – Si è lavorato sui dettagli”. In particolare, con la presenza dei DS LightBlade anteriore e posteriore, i cerchi aerodinamici, lo spoiler posteriore ed il fondo piatto. Per ottenere un CX di 0,24, top di segmento.

DS N°8: così viene prodotto a Melfi il nuovo D-SUV francese

L’ammiraglia francese è ispirata alla Aero Sport Lounge Concept, presentata nel 2022, con una doppia opzione per il frontale, più luminoso o classico, a seconda dell’allestimento. Le linee sono da coupé, con un tetto discendente, con cerchi da 19 a 21 pollici ed una nuova firma posteriore, con la scritta del moderno con design moderno. All’interno dell’abitacolo si ritrova l’eleganza, con i sedili avvolgenti con il logo DS appena sotto il poggiatesta, il nuovo volante a X e tanta tecnologia, con in primo piano lo schermo da 16” per l’infotainment, con ChatGPT integrato. Non manca la sostenibilità, visto che vengono utilizzati dei materiali per la maggior parte riciclati.

La DS N°8 è disponibile con tre diverse motorizzazioni elettriche, da 230, 245 o 350 cavalli, quest’ultima con trazione integrale, ed una doppia opzione per la batteria (74 o 97 kWh). L’autonomia dichiarata arriva fino a 750 chilometri nel ciclo WLTP, con oltre 500 km di percorrenza in autostrada. La vettura può essere ricaricata in corrente alternata fino a 22 kW ed in quella continua fino a 160 kW, con la possibilità di recuperare dal 20 all’80% in 27 minuti. Il listino prezzi parte da 58.900 euro, ma c’è anche l’opzione finanziamento, con rate da 600 euro al mese.

La produzione a Melfi

DS N°8: così viene prodotto a Melfi il nuovo D-SUV francese

La nuova ammiraglia DS sta già uscendo dalla linea di produzione di Melfi, al ritmo di 10/12 esemplari al giorno, visto che attualmente la fabbrica lavora su turno unico (su tre disponibili) da 7 ore. La capacità totale produttiva dell’impianto italiano, dove vengono realizzate anche Jeep Compass, Jeep Renegade e la Fiat 500X (per l’estero, perché in Italia è fuori listino), è di 450 veicoli al giorno, attualmente ne vengono prodotti circa 170. I dipendenti sono circa 5.000.

La produzione della DS N°8 inizia con l’assemblaggio della plancia e della scocca, per dare poi il via al vero e proprio assemblaggio della vettura. Le linee Trim si occupano del montaggio dei cavi, delle guarnizioni e del portellone, con, alla fine, un primo test elettrico sulla vettura. Ad ogni postazione, c’è un computer dove vengono caricate le caratteristiche e gli eventuali optional da montare su ogni singola auto, così come vengono segnalati eventuali difetti o problemi.

DS N°8: così viene prodotto a Melfi il nuovo D-SUV francese

In un’altra zona, vengono preparati anche i motori e le batterie. L’assemblaggio di quest’ultime è una novità recente per Melfi, da circa un anno e mezzo, con una capacità di circa 280 esemplari a turno. Oltre al montaggio, viene effettuato il check finale e scaricato il software, con cui dovrà poi comunicare con la vettura. Il passaggio successivo è l’assemblaggio della scocca con il motore e delle parti meccaniche, con il fissaggio del sottoscocca e degli ammortizzatori.

Tocca poi ai paraurti ed ai cristalli, per poi passare ai fluidi (come il liquido dei freni) e per chiudere con l’assemblaggio di sedili, volante e portiere. A questo punto la DS N°8 è pronta per il cliente, ma prima viene effettuata la delibera finale, con il test elettrico finale, il banco a rulli, per le prove sulla frenata, e la prova acqua. Una volta completati e superati tutti questi test, la vettura è completa ed è pronta per salire sulla bisarca, per essere inviata alle concessionarie ed ai clienti finali.

È solamente l’inizio

La DS N°8 è il primo modello del marchio francese che viene prodotto nell’impianto italiano, ma ne arriverà un successivo nel 2026. “Melfi diventerà un po’ una casa di DS – ci ha spiegato Alessandra Mariani, direttrice marketing di DS Italia – È il connubio tra l’eleganza francese che si fonda con la produzione e l’industria manufatturiera italiana. Un bel matrimonio”. Con il primo obiettivo di superare quota 7.500 esemplari della casa transalpina venduti nel 2025, dopo i 6.000 dell’anno scorso.

DS N°8: così viene prodotto a Melfi il nuovo D-SUV francese

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)