DS N°8: la nuova ammiraglia elettrica esaltazione della ricercatezza stilistica [FOTO]
Promette fino a 700 km d'autonomia, sarà prodotta a Melfi
DS ha svelato la sua nuova auto elettrica, la N°8, modello di punta della gamma del marchio francese che apre la strada a design e nomenclatura che intraprenderà la futura famiglia di modelli elettrici del brand. Costruita sulla piattaforma STLA Medium, la DS N°8 sarà prodotta nell’impianto Stellantis di Melfi e farà il suo debutto in concessionaria nel secondo semestre del 2025 con prezzi leggermente sotto i 60.000 €.
Elegante fastback a ruote alte
La DS N°8 sfoggia un’impostazione da SUV-Coupé che si evolve però in una sorta di fastback a ruote alte, natura inedita espressa dalla silhouette filante e slanciata di un’auto che misura 4,82 metri in lunghezza, 1,90 metri in larghezza e 1,58 metri in altezza, concludendo la linea del tetto sul piccolo spoiler posteriore integrato nel portellone. Con un’altezza da terra di 15,5 cm a vantaggio dell’efficienza, l’ammiraglia elettrica di DS dispone di un ampio bagagliaio da oltre 620 litri di capacità.
Sguardo luminoso
La raffinatezza estetica è evidente nelle soluzioni stilistiche che caratterizzano il design a partire dalla distintiva griglia a LED DS Luminascreen con logo retroilluminato e chiara ispirazione al frontale della concept car DS Aero Sport Lounge. Sul muso della DS N°8 si notano i fari verticali alle estremità del paraurti, così come accade per i fanali sul posteriore. Altra innovazione riguarda il cofano, la cui forma consente l’applicazione della Paintjet, un particolare tecnica di verniciatura che prevede l’iniezione di colore tramite stampa.
Cx di 0,24
Anche sul fronte dell’aerodinamica, con la vettura che vanta un Cx di 0,24, è stato fatto un attento lavoro con design ottimizzato dei cerchi, copertura del fondo, alette integrate nei fari e airflap adattivi nel paraurti anteriori. Tutte soluzioni che hanno permesso di incrementare di circa 70 km l’autonomia complessiva.
Interni ricercati e lussuosi
Anche l’abitacolo della DS N°8 è all’insegna della ricercatezza stilistica, con i pannelli porte che integrano impianto audio e illuminazione ambientale. La tecnologia di bordo comprende un quadro strumenti da 10,25 pollici e un display centrale touch da 16 pollici per l’infotainment con sistema operativo DS IRIS 2.0 che integra ChatGPT. I due sedili anteriori sono separati da un tunnel centrale che ospita selettore di marcia, illuminazione dedicata e numerosi vani portaoggetti.
Ad arricchire l’abitacolo ci sono poi le bocchette del climatizzatore integrate nel poggiatesta e le soluzioni volte ad incrementare l’insonorizzazione dell’ambiente interno, come il rivestimento fonoassorbente nel cofano motore e i finestrini laterali da 3,96 mm di spessore. Tra i materiali scelti per i rivestimenti troviamo pelle Nappa e Alcantara, impreziositi da inserti con finiture in alluminio o ispirate alla intarsiature del legno.
Fino a 700 km d’autonomia
Disponibile al lancio in due allestimenti, Pallas e la top di gamma Étoile, la DS N°8 sarà proposta esclusivamente con motorizzazione 100% elettrica. Saranno due le varianti, con due tagli di batteria disponibili (72 e 97,2 kWh), tra cui poter scegliere: con motore singolo e trazione anteriore da 230 CV (245 CV se abbinato alla batteria da 97,2 kWh) e 345 Nm di coppia, con due motori e trazione integrale da 350 CV e 511 Nm di coppia che, con la batteria più grande, dichiara un’autonomia di circa 700 chilometri.
Con un peso a secco compreso tra 2.100 e 2.300 kg, la DS N°8 promette oltre 500 km d’autonomia in autostrada ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 190 km/h, autolimitata su tutte le varianti.
Seguici qui
è una desolazione estetica, un accrocchio di inestetismi associati, una lotta consapevole all’armonia. E pensare che sarà uguale alla cosiddetta Lancia Gamma, fatto salvo il cambio del marchio e di qualche lamierplastica.