DS19: una visione distintiva dell’auto risalente al lontano 1955 [FOTO]

Modello tra i più attesi al Salone di Parigi di quell'anno

DS19 – Flaminio Bertoni firma una delle vetture più iconiche, che mette in risalto tecnica e immagine
DS19: una visione distintiva dell’auto risalente al lontano 1955 [FOTO]

Una diversa prospettiva dell’auto, non solo visiva ma concettuale. La DS19 costituisce uno degli esempi maggiormente riconoscibili per innovazione e fascino. Un emblema dell’industria automobilistica francese valutando la visione futurista, seppure retrò, il cui design a distanza di anni resta sempre magnetico.

L’interesse del pubblico intervenuto al Grand Palais il 6 ottobre del 1955, all’apertura del Salone di Parigi, risultò talmente elevato che in soli quarantacinque minuti, rispolverando le cronache del tempo, furono stipulati ben 749 contratti di vendita. Lo ricorda il brand DS, evidenziando la ragguardevole cifra di dodicimila contratti finalizzati solo al termine della prima giornata della manifestazione transalpina, che diventarono persino ottantamila nell’arco dell’evento parigino dedicato all’automobile.

Per venti anni, la DS19 è apparsa sulle strade di diversi Paesi come una delle auto di pregio più riconoscibili. Poi, dal 1975, la crisi petrolifera e quella di tipo economico hanno offuscato il mercato delle auto esclusive. Quindi dopo un milione e mezzo di vendite, il 24 aprile cessò la produzione di questo modello. Ma non certo si è spenta la vitalità di certi esemplari, ancora presenti sui percorsi odierni.

Una vivacità non solo dinamica, ma soprattutto stilistica. Una scultura mobile firmata dal varesino Flaminio Bertoni, ingaggiato dallo stesso André Citroën all’inizio degli Anni Trenta. La riconoscibilità, legata anche alle forme, è esaltata dalle vernici spumeggianti, come ad esempio un colore verde mela sormontato da un tetto bianco, o una tinta giallo champagne (suggerendo uno degli altri prodotti più rappresentativi della Francia), abbinata a un colore melanzana che riveste la zona alta. Scelte associate anche ad altre colorazioni, destinate agli interni e alle ruote. Caleidoscopici esempi di creatività grazie anche ai rivestimenti di bordo nelle diverse varietà lilla, caramello o verde e osservando le ruote dipinte di un rosso mattone o azzurro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Nissino ha detto:

    Davvero strano un articolo dove viene omesso il nome del marchio che produsse questa splendida vettura! Per chi non lo sa o per chi rischia di confondersi, il marchio era Citroën.

Articoli correlati

Array
(
)
DS 3 Hybrid in promozione a ottobre da 27.900 € DS 3 Hybrid in promozione a ottobre da 27.900 €
Auto

DS 3 Hybrid in promozione a ottobre da 27.900 €

L'elegante SUV compatto del marchio parigino protagonista di una vantaggiosa iniziativa commerciale
La DS 3 Hybrid, elegante urban SUV del marchio parigino, è protagonista di un interessante promozione che ad ottobre la
DS N°8 elettrifica la Paris Fashion Week 2025 DS N°8 elettrifica la Paris Fashion Week 2025
Auto

DS N°8 elettrifica la Paris Fashion Week 2025

Flotta speciale di 20 DS N°8 tra le strade della capitale francese per la settimana delle moda
Anche quest’anno DS Automobiles si schiera a sostegno della Paris Fashion Week dedicata alla collezioni donna Primavera/Estate 2026, in programma
Michelin partner del Raid dell’Etna 2025 Michelin partner del Raid dell’Etna 2025
Auto

Michelin partner del Raid dell’Etna 2025

La linea pneumatici Michelin Classic protagonista tra le strade della Sicilia fino al 4 ottobre
Michelin anche quest’anno è al fianco del Raid dell’Etna con il produttore di pneumatici che conferma per l’undicesimo anno consecutivo