DSD Boreas: l’inedita hypercar spagnola è vicina alla produzione
Sarà costruita in non più di 12 esemplari
DSD Boreas – Presentata in occasione della scorsa 24 Ore di Le Mans di Giugno e non in un classico Salone automobilistico, quasi a volerne decantare le prestazioni super sportive, la DSD Boreas si appresta a cominciare il suo percorso produttivo per entrare di diritto nell’Olimpo delle hypercar. Il neo costruttore spagnolo, infatti, ha fatto sapere che verranno costruite solo 12 esemplari della Boreas e che ogni esemplare sarà unico.
Infatti, David Sancho Domingo, CEO della neo Casa costruttrice spagnola che da pochi mesi si è affacciata nel panorama internazionale di hypercar, ha voluto puntare su una vettura non soltanto potente, veloce e tecnologica, ma anche altamente personalizzabile secondo i gusti e le esigenze di ogni singolo cliente. In tal contesto, stando alle sue parole, ognuno dei 12 esemplari previsti in produzione sarà figlia del volere di ognuno dei clienti che potranno così personalizzare molti elementi di design della vettura stessa.
I 12 esemplari previsti della DSD Boras dovrebbero ricevere l’ok per andare in produzione già nei prossimi mesi con la costruzione vera e propria che dovrebbe essere avviata in ogni caso entro la fine del 2017. Allo stato attuale delle cose la neo Casa costruttrice spagnola (che prende il nome dalle iniziali del suo fondatore) non ha ancora diffuso il prezzo di listino della propria hypercar, ma si è limitata a diffondere alcune notizie di carattere squisitamente tecnico/prestazionale.
Ad esempio la Boreas, che ricordiamolo deve il suo nome alla mitologia greca e nello specifico al Dio greco del vento del nord, vanterà un’aerodinamica estremamente curata, un peso piuma dovuto all’ampio utilizzo di fibra di carbonio ed una potenza molto elevata vicina ai 1.000 cv erogati da un powertrain ibrido abbinato ad un cambio automatico e scaricabili a terra dalla trazione integrale.
La Boreas oltre ad essere caratterizzata da prestazioni al fulmicotone (0-96 km/h in meno di 3 secondi e velocità massima di 379 km/h) dovrebbe rimarcare anche un animo “green” ed in tal senso, secondo le informazioni dichiarate, potrebbe essere in grado di percorrere fino a 100 km nella sola modalità elettrica e dunque a zero emissioni.
Seguici qui