Dyson Car+Boat, ora la pulizia senza fili è anche per auto [RECENSIONE]
Grande potenza e spazi stretti, ad un prezzo non alto come immaginereste
Immaginiamo che molti dei nostri lettori abbiano ben presente cosa sia Dyson, il famoso marchio britannico fondato nel 1991 da James Dyson e inventore del primo aspirapolvere senza sacchetto a tecnologia ciclonica. Nonostante questo genere di prodotti venga ormai offerto da moltissimi altri produttori di elettrodomestici, la casa british è rimasta al vertice del suo settore. Avreste mai pensato di usare un aspirapolvere da casa per pulire la vostra auto? Certo, se avete una presa di corrente nel box non sarà stato un grosso problema farlo, ma siccome secondo alcuni dei più recenti studi in Italia meno di un’auto su due viene parcheggiata in un garage privato, anche avere una presa di corrente diventa difficile. Ecco allora che può tornare utilissimo un aspirapolvere come il Dyson Car+Boat, appositamente studiato per pulire la nostra macchina.
Nella scatola
Del resto il nome Dyson Car+Boat sembra quasi quello di un motore e la sua testata appare proprio come un otto cilindri rotondo (o meglio “radiale”, come erano stati alcuni rari aerei del secolo scorso). Certo, è più un caso, ma del resto l’aspirapolvere a batteria inglese sembra fatto apposta per essere usato in un luogo dove fare pulizie di fino. Nella scatola del Car+Boat troviamo il corpo dell’aspirapolvere, la batteria da 2.800 mAh agli ioni di litio, il caricatore e tre diversi accessori per varie superfici (spazzola a rullo morbido, mini turbospazzola e beccuccio). Avvertenza: non è presente il tubo lungo, per cui per usarlo a casa è necessario acquistarlo a parte. Il suo motore digitale arriva fino a 110.000 giri al minuto, garantendo l’alto potere di aspirazione per cui la casa è famosa.
In azione in auto
Questa grande potenza del Dyson Car+Boat permette di aspirare praticamente qualsiasi cosa si possa trovare in auto, dalle schegge di legno ai peli di animali. Noi l’abbiamo provata sull’auto del buon Fabio Cavagnera e il risultato è stato di alto livello, quasi professionale. Gli unici accessori a disposizione sono esattamente quelli che servono (e volendo lo si può comunque usare in casa). Sia sui tappetini, che sotto e nel bagagliaio, nulla rimane incastrato. Quasi mai abbiamo dovuto “dargli una mano”, tirando via un pezzetto che era evidentemente trattenuto da qualcosa. Il beccuccio permette di pulire bene anche sotto i sedili, volendo.
La batteria, dal canto suo, presenta due modalità: una normale e una Max, attivabile direttamente da un pulsante dedicato. Occorre fare molta attenzione a quale usare, perché se la tentazione di andare subito al massimo è forte, la durata cambia notevolmente. Con la modalità standard si arriva fin quasi a tre quarti d’ora di utilizzo (50 minuti dichiarati ufficialmente), mentre con la Max si ha a disposizione la piena potenza per pochi minuti (Dyson ne dichiara 7, ma potrebbero essere anche meno). Quindi serve solo e unicamente per aspirare qualcosa di davvero fastidioso. Fortunatamente la batteria si rimuove molto facilmente, ma per ricaricarla al 100% da zero occorrono diverse ore (5 dichiarate), per cui non aspettatevi di potervi mettere in attesa qualche minuto per poter tornare a utilizzare l’apparecchio.
La qualità si paga
Concludendo, non possiamo fare altro che promuovere questo Dyson Car+Boat, anche se, naturalmente, ha una caratteristica fondamentale, comune a tutta la produzione inglese, che potrebbe far tremare. Parliamo, ovviamente, del prezzo: la Dyson è una casa di alta tecnologia del settore ed è di segmento premium, per cui anche il listino va di pari passo. Del resto la qualità si paga. In realtà, però, questo modello Car+Boat è forse uno dei più economici a disposizione: 279 €. È disponibile unicamente sul sito e nei negozi ufficiali, quindi in giro è difficile trovarne di nuovi ad un prezzo scontato. Visti i risultati, possiamo dire che questo Dyson Car+Boat vale oggettivamente il prezzo richiesto. È vero che si trovano apparecchi più economici, ma non a parità di caratteristiche.
Seguici qui