Ecco le nuove sanzioni del codice della strada: multe maggiorate
Nuovo codice della strada: multe più severe entro Natale
Il Senato ha approvato il nuovo codice della strada e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è attesa a breve. Questo significa che le modifiche alla normativa, comprese le nuove multe, entreranno in vigore entro Natale. L’obiettivo è aumentare la sicurezza sulle strade italiane, introducendo sanzioni più severe per diverse infrazioni.
Le nuove multe sono indipendenti dall’adeguamento biennale previsto per il 1° gennaio 2025, che comporterà un aumento generalizzato degli importi delle sanzioni. È fondamentale ricordare che la normativa prevede solitamente una forchetta con un importo minimo e massimo per le multe. Il valore inferiore viene applicato in caso di infrazione, ma l’importo può aumentare progressivamente fino al tetto massimo se l’automobilista non paga entro i termini stabiliti.
Telefono alla guida
L’uso di dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer portatili che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante durante la guida è vietato. La multa sale a 250 euro, che diventano 350 in caso di recidiva entro due anni. Se il telefono viene utilizzato per videochiamate, messaggi o navigazione internet, la multa aumenta da 250 a 1.000 euro, con la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Un’ulteriore violazione entro due anni comporta una multa da 350 a 1.400 euro e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Eccesso di velocità
Chi supera i limiti di velocità nei centri abitati di 10 km/h, ma non oltre i 40 km/h, per due volte nell’arco di un anno, dovrà pagare una multa di 220 euro e subirà la sospensione della patente. Se la violazione si ripete almeno due volte in un anno all’interno del centro abitato, la sanzione va da 220 a 880 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Monopattini elettrici
Circolare con un monopattino senza assicurazione e targa costerà 100 euro di multa. I monopattini non conformi alla normativa, privi di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote, saranno sanzionati con 200 euro di multa.
Guida in stato di ebbrezza
Le sanzioni per la guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l aumentano di un terzo per i conducenti con precedenti condanne per lo stesso reato (tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l) e con i codici 68 (“Niente alcol”) o 69 (“limitazione dell’uso” a veicoli dotati di alcolock) sulla patente.
Alcol Zero
Chi viola l’obbligo di alcol zero alla guida dovrà pagare una multa di 158 euro. La sanzione sale a 316 euro per chi non ha installato l’alcolock in auto, pur avendone l’obbligo, o lo ha manomesso.
Sosta vietata
Parcheggiare negli stalli riservati ai disabili costerà 165 euro per motocicli e ciclomotori e 330 euro per le autovetture. La sosta in corsie preferenziali o fermate bus comporterà una multa di 87 euro per motocicli e ciclomotori e di 165 euro per le autovetture.
Passaggio a livello
La multa per chi viola le norme sull’attraversamento dei passaggi a livello sale a 200 euro.8 Attraversare con le sbarre in fase di apertura costerà 87 euro.
Sorpasso safety car
Chi supera i veicoli della Polizia impegnati nella regolazione del traffico o nel rallentamento dei veicoli, o non attiva le quattro frecce in queste situazioni, sarà soggetto a una multa di 167 euro e alla sospensione della patente da uno a tre mesi. Le nuove norme del codice della strada promettono di rendere le strade italiane più sicure, ma richiederanno agli automobilisti un’attenzione ancora maggiore per evitare sanzioni salate.
Seguici qui