ECO 2023: presentato il primo festival della mobilità sostenibile [VIDEO INTERVISTA]
La Russa, AC Milano: “Bisogna trovare la formula di mobilità più idonea a tutti con la neutralità tecnologica”
È stato presentato oggi a Milano Eco, il Festival della mobilità sostenibile, che si svolgerà a Padova il prossimo 19-20 aprile presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano. Si tratta di un’iniziativa che si propone di raccontare la nuova mobilità sostenibile, fatta di mezzi elettrici sia a quattro che a due ruote, proponendosi di spiegare come questo nuovo mondo debba non solo essere capito, ma deve anche portare a cambiare le proprie abitudini con in mente l’obiettivo della transizione ecologica.
“È il primo festival italiano dedicato alla mobilità sostenibile – ci ha spiegato Ludovica Casellati, giornalista già da tempo molto attiva nel campo delle bici e della mobilità green, oltre che promotrice dell’evento – Vedrà insieme tantissimi player molto importanti come Trenitalia, Enel X Way, Conai, Intesa Sanpaolo e ACI. Siamo qui oggi nella sede di ACI uniti per parlare di questo tema imprescindibile oggi. [Il Festival] si svolgerà in un centro culturale. Avremo come media partner Rtl e avremo due luoghi fisici: un’agorà Enel X Way dove si farà networking e ci si potrà confrontare, e un auditorium Trenitalia, dove ci saranno i dibattiti e le case history. Vi sarà anche il vice sindaco di Parigi, che verrà a raccontarci come ha cambiato la sua città”.
“Sarà assolutamente aperto a tutti – ha continuato Casellati – Perché al di là dei pochi posti che ci sono (250 per aziende e gli operatori del settore, quindi agli enti locali, agli amministratori) nell’agorà potrà entrare chiunque e assistere. Perché avremmo un Led Wall dove si potrà vedere e ascoltare tutte le relazioni di Eco”.
Perché un festival di Padova nella sede di ACI Milano?
“ACI Italia è partner di questo Festival perché si occupa di mobilità – ci ha spiegato Geronimo La Russa, presidente di AC Milano – L’Automobile Club e l’ACI da sempre si occupano di mobilità a 360°. Noi a Milano abbiamo accolto la richiesta di dare la nostra sede per poter fare questa giornata inaugurale e ci fa assolutamente piacere poter pubblicizzare un evento che guarda al futuro”.
“Noi abbiamo una visione chiara – ha continuato La Russa – Siamo per la neutralità tecnologica, ossia noi cerchiamo di spiegare che non ci devono essere preclusioni ideologiche, non ci deve essere solo una forma di mobilità. Bisogna trovare la formula di mobilità più idonea a tutti con la neutralità tecnologica. Abbiamo tutti l’interesse che le auto inquinino sempre meno e abbiano basse emissioni, ma ci sono diversi modi per raggiungere questo risultato. Uno è l’elettrico, ma ci sono anche gli e-fuel e persino il metano. Si arriverà a diverse soluzioni con un unico obiettivo”.
Seguici qui