ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti il 17 e 18 settembre 2024 a Roma

Tra i partecipanti ci saranno i viceministri Edoardo Rixi e Vannia Gava e il sindaco di Roma

ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti il 17 e 18 settembre 2024 a Roma

Il 17 e 18 settembre 2024, l’Acquario Romano di Roma ospiterà la seconda edizione dell‘ECO Festival, un evento dedicato alla mobilità sostenibile e alle città intelligenti. Durante il festival, verrà esaminato lo stato della transizione ecologica nel settore dei trasporti di persone e merci in Italia.

Il 17 e 18 settembre a Roma si svolgerà Eco Festival

Tra i partecipanti ci saranno i viceministri Edoardo Rixi (Infrastrutture e Trasporti) e Vannia Gava (Ambiente e Sicurezza Energetica), il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, e i principali attori pubblici e privati nel campo della smart mobility. L’ECO Festival affronterà vari aspetti del tema, tra cui mezzi di trasporto, infrastrutture, servizi, progetti, cantieri, innovazione, tecnologia, cultura, sicurezza stradale e impegno sociale.

Le due giornate saranno presentate da due testimonial di eccezione: la fisica Gabriella Greison e il geologo Mario Tozzi. Il festival offrirà interventi per evidenziare le buone pratiche e l’impegno di aziende ed enti locali verso la sostenibilità dei trasporti, delle infrastrutture di comunicazione e dei servizi connessi.

Il programma di ECO Festival includerà tavoli di discussione su tre questioni cruciali: infrastrutture, mobilità e logistica. I temi trattati spazieranno dalle risorse del PNRR all’intermodalità dei trasporti, dai servizi MAAS (Mobility As a Service) alla sostenibilità dei veicoli (moto, auto e furgoni), dall’innovazione tecnologica e soluzioni digitali alla sicurezza stradale e all’impegno sociale. In sintesi, il festival esplorerà la cultura della mobilità sostenibile e il suo impatto diretto sulla vita e sulla salute dei cittadini.

L’obiettivo di ECO, evento aperto a tutti, è fornire una sintesi delle tematiche relative alla mobilità sostenibile e sensibilizzare decisori politici, opinione pubblica e media sulla diffusione della cultura della smart mobility.

Inoltre, durante il festival sarà presentata la ricerca “I giovani e la mobilità sostenibile”, realizzata in collaborazione con Skuola.net, che offre una panoramica sul grado di conoscenza del tema, le aspettative e le scelte delle nuove generazioni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)