EMC Sette: la prima novità della nuova era del marchio [FOTO e VIDEO]
Tante aggiunte, anche con i marchi Foton e Great Wall
È iniziata ufficialmente oggi la nuova era della Eurasia Motor Company (EMC), storico importatore di vetture cinesi che, dopo l’acquisizione del 50% della società da parte del Gruppo Intergea, ha presentato a Milano la sua strategia per i prossimi anni, compresa una serie di nuovi modelli sia per il marchio proprietario EMC (che gode ora di un nuovo logo) che per le altre case come la Foton e la ben nota Great Wall. Molte gamme sono state rinnovate e aggiornate, come ad esempio la EMC Wave 2 che avevamo provato la scorsa estate, ora ribattezzata EMC Quattro, e la sorella EMC Wave 3, ora EMC Sei. Insieme a loro sono disponibili, o lo saranno presto, l’elettrica Yudo, la Foton V9, la Foton Tunland G7 e il sempre apprezzato pick-up Great Wall Steed. La vera novità della giornata, però, è il nuovo SUV di segmento D: l’EMC Sette.
Scheda tecnica
L’EMC Sette si piazza al limite tra il segmento C e il segmento D, a essere sinceri, ma in generale possiamo dire che si tratta di un SUV dalle dimensioni ragguardevoli. Oltre alla sua lunghezza da 4,53 metri, rileviamo anche una larghezza da 1,84 metri, un’altezza da 1,72 metri e un passo da 2,68 metri. Il suo aspetto esteriore si caratterizza prima di tutto per una griglia molto prominente, sulla quale troviamo il logo della casa produttrice originale Livan sopra a quello nuovo di EMC, e forme piuttosto classiche per il mercato dei SUV. Disponibile in quattro diversi colori (uno pastello e tre metallizzati), la carrozzeria ha forme piuttosto alte soprattutto nella zona posteriore, dove trova spazio un bagagliaio da minimo 359 litri di capienza e che può arrivare fino a 1.200 litri. L’abitacolo si caratterizza per materiali abbastanza curati, con plastiche morbide e un ampio utilizzo di ecopelle. Il protagonista assoluto è senza dubbio il sistema di infotainment, che presenta un unico pannello di vetro da 30 pollici composto da tre display più piccoli: due da 12,3 pollici (quadro comandi e navigatore), più uno laterale più piccolo (del quale non abbiamo ancora potuto testare le funzioni). Un unico motore a disposizione: si tratta di un 1.500 GDI turbo benzina da 171 CV di potenza massima e 290 Nm di coppia, controllato da un cambio automatico a doppia frizione e sette rapporti, al quale può essere aggiunto in optional, come già avviene su altri modelli del marchio, un sistema a GPL sviluppato da BRC.
Prezzo e arrivo nei concessionari
La EMC Sette è già ordinabile e le prime consegne sono previste per l’inizio del prossimo anno. “Presentiamo questa vettura a completamento parziale della nostra gamma – ha detto ai nostri microfoni Federico Daffi, fondatore e A.D. di EMC – Infatti va ad aggiungersi a quella che è l’EMC Quattro e la EMC Sei. Con la EMC Sette stiamo andando a posizionarci su un segmento di mercato che è vicino al segmento dei Suv D, quindi di dimensioni abbastanza generose. Noi vogliamo proporre questa nostra macchina ad un prezzo con un rapporto qualità-prezzo veramente aggressivo: il listino sarà di 24.800 €”.
Visualizza questo post su Instagram
EMC Sette: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 453 cm; larghezza 184 cm; altezza 172 cm; passo 268 cm
Motori: turbo benzina da 171 CV (GPL optional)
Trazione: anteriore
Cambio: automatico doppia frizione a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,9’’ (PureTech 130)
Velocità massima: 190 km/h
Allestimenti: unico
Bagagliaio: da 359 a 1.200 litri
Consumi: 7,0 litri/100 km
Prezzo: Da 24.800 €
Seguici qui