EMC Wave2: PROVA SU STRADA della piccola cinese a GPL [FOTO]

Essenziale, ma esteticamente piacevole, e con il gas si risparmia

La EMC Wave2 è un’auto decisamente interessante, soprattutto per la circolazione urbana. Parca nelle dimensioni, ha uno stile e delle dotazioni che di sicuro la possono rendere appetibile anche per il nostro mercato. Derivata da un modello di produzione Geely (per chi non la conoscesse, una delle più grandi case auto cinesi al mondo, proprietaria tra gli altri anche dei marchi Volvo e Lotus), è già disponibile in Italia e quindi ne abbiamo approfittato per saggiarne le doti principali.

Estetica

EMC Wave2 - Estetica

Dal punto di vista squisitamente estetico, la EMC (acronimo di Eurasia Motor Company) Wave2 si presenta come un’auto decisamente moderna e con delle forme molto vicine ai gusti del pubblico europeo. Le sue dimensioni sono decisamente compatte: la sua lunghezza è di 4 metri quasi esatti, la larghezza è di 176 cm, l’altezza arriva a 157 cm, mentre il passo si assesta sui 248 cm. Come detto, il suo look è decisamente europeo e lascia l’impressione di un SUV decisamente compatto. Si disntigue in particolar modo la griglia frontale, con listelli verticali e una particolare forma concava che abbiamo trovato piuttosto piacevole da vedere. Il cofano e il muso in generale sono in una posizione piuttosto rialzata, che però rende possibile una percezione molto più precisa degli ingombri dell’auto in fase di manovra. I fari anteriori sono di produzione Geely, forse piuttosto semplici a livello tecnologico, ma comunque abbastanza piacevoli come estetica. Il fascione inferiore è caratterizzato da una griglia e un paraurti a contrasto, nel quale sono incluse anche le luci diurne a Led. Sulla fiancata riconosciamo immediatamente la silhouette da SUV, con una linea di cintura diagonale tendente verso l’alto. I passaruota sono abbastanza pronunciati e ulteriormente sottolineati dalla protezione sottoscocca, mentre le ruote sono composte da cerchi in lega con diametro da 16 pollici. Da notare la copertura con effetto “carbon look” degli specchietti retrovisori. Il posteriore è piuttosto particolare, essendo molto rialzato a livello della coda, ma per fortuna questo non va a ledere la visibilità posteriore. Bello il design dei fari posteriori, a loro volta a Led. Sono presenti due ulteriori luci, una a livello dello spoiler e una invece appena sopra lo skidplate protettivo in basso, che va a racchiudere le luci diurne riprendendo lo stile del frontale.

Interni

EMC Wave2 - Interni

Anche gli interni della EMC Wave2 risultano piuttosto piacevoli. Ovviamente i materiali che troviamo all’interno dell’abitacolo non sono più pregiati di un certo livello, ma sono di sicuro in linea con le medie del segmento di riferimento. Anzi, ci hanno fatto piacere alcune soluzioni per rendere più curate all’occhio alcune zone che, anche su altre auto di marchi più prestigiosi, di solito sono lasciate alla semplice plastica. Il cruscotto, ad esempio, è di plastica, sulla quale, però, è stata stampata una “finta cucitura”, che rende l’impatto molto più curato. In generale, tra l’altro, non abbiamo riscontrato scricchiolii particolarmente evidenti, anche se ovviamente questo significa avere a che fare con plastica molto dura e non piacevolissima al tatto. Il volante (con taglio inferiore sportivo) e i sedili, in compenso, sono ricoperti in ecopelle e decorati con cuciture rosse a contrasto, che innalzano decisamente la percezione qualitativa dell’ambiente. Il sistema di infotainment è composto da un unico pannello centrale, con una diagonale da 8 pollici. Piuttosto visibile e chiaro, presenta purtroppo uno dei difetti maggiori dell’auto, ovvero la mancanza completa di Apple CarPlay e Android Auto. Si può rimediare con un’app proprietaria e con un mirroring diretto del telefono, che però costringe a tenere acceso il display dello smartphone e comunque non consente di usare lo schermo touchscreen. Considerando che la piastra per la ricarica a induzione non è presente nemmeno tra gli optional, si poteva fare meglio. Il quadro comandi è analogico, ma è comunque presente un piccolo schermo TFT leggermente personalizzabile. Buona la dotazione di vani svuota-tasche in giro per l’abitacolo, sia ai lati che al centro. In generale lo spazio non manca, nonostante le dimensioni compatte dell’auto, per quanto ovviamente sulla panca posteriore si possa stare comodi in quattro, ma in cinque già c’è qualche problema in più. Da notare, però, che il bracciolo non è troppo arretrato e il pavimento rimane piatto, quindi un viaggetto anche in cinque passeggeri è più che fattibile. Buono per la media di segmento anche il bagagliaio, che parte da un minimo di 400 litri di capienza. Su questo tema, però, c’è da fare una precisazione, che però è legata a filo doppio al discorso del motore.

Motore a benzina e GPL

EMC Wave2 - Serbatoio GPL

La EMC Wave2 ha un solo motore a disposizione. Si tratta di un 1.500 quattro cilindri di produzione Geely, che presenta una potenza massima di 103 CV e una coppia di punta di 140 Nm. Può essere associato sia ad un cambio manuale a cinque marce che ad un automatico a sei rapporti, che rappresentano di fatto le uniche due “versioni” disponibili per la vettura. Questa unità rischia forse di essere un poco sovradimensionata per le dimensioni e il peso dell’auto, ma c’è una soluzione che sicuramente interesserà il mercato italiano. Stiamo parlando del GPL, che può essere installato grazie al sistema sviluppato direttamente da BRC, una delle case più note e conosciute nell’ambito del gas liquido. Grazie a questa aggiunta, anche se magari i consumi non sono uno dei punti di forza della Wave2, si può comunque risparmiare molto, dato che in media il GPL costa circa 1 € al litro in meno rispetto alla benzina, comunque presente (questi sistemi sono sempre bifuel, non esiste un motore ‘solo’ a GPL). L’unico problema, in questo caso, è il posizionamento del serbatoio: essendo un’aggiunta aftermarket, il serbatoio trova posto solamente nel vano del bagagliaio dedicato al ruotino. Di conseguenza, occorrerà fare una scelta: o ci si porta dietro il ruotino per essere sicuri in caso di foratura, rinunciando ad un po’ di capienza del bagagliaio, oppure si lascia il ruotino a casa, con tutti i rischi del caso. I consumi dichiarati dalla casa si assestano tra i 7,2 e i 7,3 litri/100 km a seconda del cambio scelto, pari a circa 13-14 km/litro.

Prova su strada

EMC Wave2 - Prova su strada

La EMC Wave2 che ci è stata messa a disposizione è la top di gamma assoluta, quindi quella con cambio automatico a sei rapporti e motore bifuel a GPL. Si tratta, come detto, di una vettura che dà il meglio di sé soprattutto in ambito urbano. È estremamente compatta e pratica, con delle dimensioni facilmente intuibili e osservabili. Senza dimenticare che, comunque, abbiamo a disposizione sia la retrocamera per la retromarcia e i sensori di manovra. Tra l’altro ha anche una buona distanza da terra (185 mm), il che le permette di superare eventuali ostacoli come i dossi senza particolari problemi. Non vuole essere un fuoristrada o altro, ma semplicemente essere pronta per qualsiasi evenienza della nostra quotidianità. Come detto, il motore 1.500 ci sembra leggermente sovradimensionato per questa Wave2 e questo si sente anche nella rumorosità della vettura. Qui entra in gioco il GPL, che pur rubando un po’ di spazio nel bagagliaio, diventa un optional assolutamente irrinunciabile per questa vettura. Il pieno viene effettuato con poco più di una ventina di euro, senza per questo rinunciare all’autonomia generale, portando così un notevole risparmio (tenendo conto, tra l’altro, che i distributori di GPL ormai vantano un’ottima distribuzione in tutto il nostro Paese). Tutto ciò anche a fronte di un cambio automatico che fornisce la maggior parte della sua potenza più sui 2.000 giri alti che bassi. In linea generale l’auto è molto ben calibrata e riesce ad assorbire piuttosto bene le asperità dell’asfalto (più sull’asse frontale che sull’asse posteriore, leggermente più rigido). La visibilità è buona, sia lateralmente che di tre quarti posteriore, così come il lunotto. A livello tecnologico la dotazione è di base, soprattutto per non far alzare eccessivamente il prezzo. Il cruise control, ad esempio, è tradizionale e con adattivo, ma comunque è presente in caso di viaggi più lunghi. Unico problema è l’indicatore dell’autonomia: essendo il sistema GPL aftermarket, la stima dell’autonomia sul display centrale non tiene conto del consumo del gas e purtroppo a volte fa confusione, rendendolo poco affidabile.

Prezzo

EMC Wave2 - Retro

La EMC Wave2 si presenta nell’attraente segmento delle vetture sotto i 20.000 €, come sapete sempre meno popolato. Si parte con la versione benzina con cambio manuale, che parte da 17.700 €. Se si desidera il cambio automatico si devono aggiungere 1.500 €, mentre per il sistema a GPL della BRC, disponibile sia con il manuale che con l’automatico, si devono aggiungere 1.900 €.

EMC Wave2: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 400 cm; larghezza 176 cm; altezza 157 cm; passo 248 cm
Motori: benzina da 103 CV, bifuel GPL da 103 CV
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 5 marce o automatico a 6 rapporti
Accelerazione: n.d.
Velocità massima: n.d.
Allestimenti: allestimento unico
Bagagliaio: da 400 litri
Consumi: 7,2-7,3 litri/100 km
Prezzo: Da 17.700 €

4.1/5 - (13 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)