EMC Wave 3: il nuovo marchio debutta con un SUV a GPL [FOTO]

Sarà disponibile nelle concessionarie Great Wall a fine settembre

La EMC, acronimo di Eurasia Motor Company, fino ad oggi è stata conosciuta in Italia per essere l’importatrice ufficiale dei marchi Great Wall e Haval. Ora, invece, debutta con un vero e proprio marchio che porta il suo nome, in collaborazione con la fabbrica cinese Yibin Kaiyi Automobile. Il primo risultato di questa collaborazione è l’arrivo della EMC Wave 3, un SUV compatto di segmento C che debutterà nel nostro Paese con alcune caratteristiche peculiari che potrebbero renderlo davvero molto attraente.

Design europeo

ECM Wave 3 Posteriore

L’aspetto dell’EMC Wave 3 è decisamente di gusto europeo, con forme geometriche molto nette, ma non esagerate, che trasmettono un senso di praticità e stile molto preciso. Le sue dimensioni sono di 4,44 metri di lunghezza, 1,83 metri di larghezza, 1,66 metri di altezza e un passo piuttosto generoso di 2,63 metri. Il frontale si presenta con una doppia griglia molto generosa sull’inferiore e più sottile nella zona superiore, con un moderno disegno tridimensionale. I gruppi ottici sono sottili e aggressivi, e sono forniti di serie con le luci a Led, diurne comprese. I passaruota sono molto generosi e le ruote presentano dei cerchioni da 18 pollici di serie. Il posteriore ha uno stile molto preciso, che segue una moda consolidata nel nostro mercato, come si evince ad esempio dalla barra che collega i due fari posteriori, anche loro a Led di serie. Da notare lo spoiler superiore, che aggiunge un po’ di giusta aggressività al modello, e, già che siamo in zona tetto, troviamo un ampio soffitto panoramico in vetro, non apribile ma comunque isolato acusticamente e termicamente.

Interni puliti e più curati di quanto ci aspettassimo

ECM Wave 3 Interni

Quello che ci ha colpito di più di questa EMC Wave 3 è stato però l’abitacolo interno. Abbiamo a che fare con un ambiente ben curato e pulito, i cui materiali seguono la logica smart della vettura. Non troveremo pelle pregiata, ma ecopelle con un buon feeling alla visata e al tatto. L’allestimento con il doppio colore, tra l’altro, rende sicuramente l’ambiente molto più curato e piacevole. Ovviamente vi è una presenza molto importante di plastiche rigide, che però sotto le mani ci sono sembrate resistenti e per nulla scricchiolanti. Ben fatta la copertura della plancia, che presenta uno stampo che va a imitare la forma di una cucitura, integrandosi così con il resto delle sellerie. Oltre al volante multifunzione, troviamo un doppio display per le funzioni di bordo, con il quadro comandi da 7 pollici e il sistema di infotainment da 10,25’’. Qui troviamo una differenza importante: non sono infatti supportati Apple CarPlay e Android Auto, ma è comunque presente un software di mirroring che promette di poter far usare più app di quanto non facciano i sistemi ufficiali. Sarà ovviamente una delle cose che testeremo quando potremo effettuare il primo test drive. La Wave 3 è omologata per cinque passeggeri e presenta un bagagliaio che parte da un minimo di 360 litri e tocca un apice di 1.100 litri con i sedili abbattuti. Non esistono dei veri e proprio allestimenti, in quanto EMC ha voluto proporre due varianti con tutto di serie, compresi alcuni elementi da non sottovalutare come i quattro freni a disco, il segnale acustico di superamento della corsia, i fari automatici, i sensori di parcheggio, il cruise control, gli airbag frontali e laterali per guidatore e passeggero anteriore, e i sedili elettrici. L’unica differenza che passa tra le due varianti offerte dalla casa si trova sotto al cofano.

L’elettrico c’è, ma si punta al GPL

ECM Wave 3 Trip Computer

In Cina la EMC Wave 3 (commercializzata con un altro marchio) esiste anche in versione 100% elettrica, ma l’azienda italiana ha deciso saggiamente di iniziare con una motorizzazione che sta molto a cuore agli italiani, ovvero quella a GPL, che su questo SUV si presenta in due varianti. La prima è un 1.500 aspirato con una potenza di 113 CV e una coppia massima di 140 Nm, associato ad un cambio manuale a cinque marce. Secondo i dati dichiarati dalla casa, questa unità consuma 7,3 litri/100 km in modalità benzina e 9,2 litri/100 km in modalità GPL. Questi due serbatoi uniti dovrebbero poterle garantire un’autonomia massima oltre i 1.000 km. Il secondo motore è sempre un 1.500, ma turbo benzina ed è associato ad un cambio automatico CVT. Presenta una potenza da 147 CV e una coppia da 214 Nm, ma nonostante questo aumento delle sue capacità la casa garantisce ancora di poter superare i 1.000 km, grazie a consumi che si assestano sui 7,9 litri/100 km in modalità benzina e 9,8 litri/100 km in GPL.

Quando arriva e dove si compra?

ECM Wave 3 Fianco

La EMC Wave 3 sarà venduta a partire dalla fine del mese di settembre presso i concessionari che già oggi si occupano dei marchi importati dall’azienda italiana, ovvero Great Wall e Haval. Il suo prezzo chiavi in mano sarà di 22.000 € per la versione con il motore aspirato e 24.400 € per quella con il turbo.

EMC Wave 3: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,44 m lunghezza x 1,83 m larghezza x 1,66 m altezza x 2,63 m passo
Motore: 1.5 aspirato benzina-GPL da 113 CV, 1.5 turbo benzina-GPL da 147 CV
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 5 marce, automatico CVT
Accelerazione: n.d.
Velocità massima: n.d.
Bagagliaio: 360 litri, 1.100 litri con i sedili reclinati
Consumi: 7,3 litri/100 km benzina e 9,2 litri/100 km GPL (1.5 aspirato)
Prezzo: Da 22.000 €
Classe: Euro 6d

3.4/5 - (12 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)