Emilia GT Veloce: una Giulia GT con il V6 biturbo di una Giulia Quadrifoglio
È prevista la produzione di soli 22 esemplari al prezzo di circa 400.000 euro ciascuno
Negli ultimi mesi abbiamo assistito all’arrivo sul mercato di diversi restomod davvero interessanti. Un esempio è la Emilia GT Veloce. Rappresenta una reincarnazione moderna dell’iconica Alfa Romeo Giulia GT creata da Emilia Auto in collaborazione con VELA Performance. La vettura è stata mostrata in anteprima attraverso una serie di render ufficiali, ma la presentazione vera e propria avverrà nel secondo trimestre del 2022.
Soli 22 esemplari previsti per la produzione e motore V6 biturbo della Quadrifoglio
Lo specialista tedesco di auto classiche e sportive prevede di produrre appena 22 esemplari e venderli in tutto il mondo ad un prezzo di circa 400.000 euro. Sotto il cofano della GT Veloce, pensate un po’, c’è il potente V6 biturbo da 2.9 litri usato da Alfa Romeo per Giulia e Stelvio Quadrifoglio.
Parliamo dunque di una potenza pari a 510 CV e 600 Nm di coppia massima, accoppiato a un cambio automatico ZF a 8 velocità che scarica l’intera potenza sulle ruote posteriori. Non sappiamo se Emilia Auto abbia apportato alcuni aggiornamenti al sei cilindri di derivazione Ferrari.
Le basi dell’Emilia GT Veloce sono state completamente aggiornate in quanto adesso troviamo coilvers KW su tutti e quattro i lati, delle sospensioni indipendenti con doppi bracci trasversali anteriori e un asse posteriore multi-link con servosterzo adattivo. Non manca un impianto frenante Brembo con controllo della trazione e ABS di ultima generazione.
Ecco le novità estetiche rispetto all’iconico modello
Per progettare la Emilia GT Veloce, lo specialista tedesco prende una Giulia GT originale, aggiorna completamente la carrozzeria e installa il nuovo motore. A livello estetico troviamo un cofano motore realizzato su misura, dei fari anteriori e posteriori più moderni e dei passaruota più larghi. Non mancano due terminali di scarico posti centralmente e uno spoiler a labbro.
Per quanto concerne l’abitacolo, è rimasto quasi del tutto originale. Le uniche differenze riguardano climatizzatore automatico, alzacristalli e specchietti retrovisori esterni elettrici, sistema multimediale e nuovi sedili sportivi Recaro, oltre alla possibilità di scegliere fra una serie di materiali diversi in base ai gusti del cliente.
Seguici qui